Bella e lodevole iniziativa portare 800 bambini sulle spiagge per pulirle ,immagino simbolicamente inculcando loro la necessitร di rispettare l'ambiente dove viviamo. Ma non basta. Ora gli stessi promotori dovrebbero invitare o costringere gli anziani a fare la stessa cosa nei boschi o nei campi di loro proprietร dove, per taccagneria o ignoranza hanno lasciato per decenni di tutto come mattoni , tegole , calcinacci , vecchi bancali, reti da pesca , nasse fatte coi tondini da armatura, barche diroccate e altre schifezze . I olitici locali sanno e fanno finta di niente ma lo sporco e il sudicio sono presenti e ben visibili e certamente un brutto spettacolo per un'isola che si da arie da posto turistico , brutture che andrebbero pubblicate su Visi elba per sputtanare i maleducati ambientali e le autoritร locali complici per paura e connivenza.