Ven. Lug 4th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
LIONS CLUB ISOLA Dโ€™ELBA da LIONS CLUB ISOLA Dโ€™ELBA pubblicato il 12 Aprile 2015 alle 4:32
[COLOR=darkblue][SIZE=4]CONTRAFFAZIONE DEI GENERI ALIMENTARI Normative, etichettature, controlli di filiera [/SIZE] [/COLOR] Conferenza dibattito organizzata dal LIONS CLUB ISOLA Dโ€™ELBA La D.ssa Ragone e il Dr. Lupi, funzionari dellโ€™Ispettorato Repressione Frodi del MIPAAF, ospiti del Lions Club Isola dโ€™Elba, illustrano in conferenza aperta al pubblico le novitร  giร  in atto e quelle di imminente emanazione in materia di prevenzione di sofisticazioni e frodi in campo agroalimentare. Sono state molte le interruzioni causate da domande poste dal pubblico presente, dovute per lo piรน ad interesse professionale, ma anche talora suscitate da semplice curiositร , verificatesi nel corso delle relazioni dei due funzionari dellโ€™Ispettorato Repressione Frodi del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, alle quali i conferenzieri hanno risposto esaurientemente fugando talvolta dubbi o incertezze probabili cause di gravi inadempienze soprattutto alla luce di nuove normative giร  in vigore o in fase di promulgazione. โ€œContraffazione dei generi alimentari, normative, etichettature e controlli di filieraโ€ รจ infatti lโ€™argomento proposto ai relatori D.ssa Anna Ragone e Dr. Fabrizio Lupi per una conferenza dibattito aperta al pubblico, organizzata dal Lions Club Isola dโ€™Elba, tenutasi nella mattina di sabato 11 aprile nella sala conferenze dellโ€™Hotel Airone di Portoferraio. Dopo la presentazione dei due ospiti il presidente del Lions Club Antonio Arrighi, egli stesso titolare di unโ€™azienda agricola elbana, ha introdotto la trattazione del tema che ha suscitato interesse ed apprezzamento fra i numerosi operatori del settore, produttori di vino, olio, birra, miele, confetture, ristoratori, commercianti, ma anche consumatori finali presenti in sala. La D.ssa Ragone, che per prima ha preso la parola, ha specificatamente descritto le normative recentemente entrate in vigore e quelle di imminente emanazione che, in materia di protezione della salute, libera circolazione nella C.E., informazione sui contenuti, facilitazione sulla scelta del prodotto, visibilitร , comprensione, veridicitร , rischi, scadenze, termini medi di consumo, origine, provenienza, condizioni dโ€™uso, ecc. regolano lโ€™etichettatura dei prodotti alimentari e dei relativi imballaggi, precisando altresรฌ le sanzioni, previste addirittura in decuplicazione rispetto alle attuali, cui i trasgressori potrebbero andare incontro anche se molti reati alimentari sono stati di recente depenalizzati. รˆ seguito lโ€™intervento del Dr. Lupi riferito in particolare al quadro normativo che disciplina le informazioni su produzione e commercializzazione del vino. Si tratta di un quadro, come riferito dallo stesso Lupi, alquanto complicato che necessiterebbe di notevoli semplificazioni. Indicazioni obbligatorie, facoltative, libere; modalitร  per lโ€™esposizione nei punti vendita; dimensioni dei caratteri su etichette e imballaggi; designazione, denominazione, menzione tradizionale, zona, vitigno, percentuale alcoolica, provenienza, imbottigliatore, volume nominale, tipo di prodotto, definizione dellโ€™azienda, allergeni, lotto, colore, logo comunitario, metodi di produzione, fermentazione sono alcuni dei dati che i produttori, grossisti, trasportatori e commercianti al dettaglio devono tener presente per lโ€™etichettatura delle bottiglie di vino, il loro trasporto ed esposizione. Non ha mancato il Dr. Lupi di fornire ragguagli anche per quanto riguarda le particolari disposizioni che regolamentano gli spumanti e i passiti, per terminare trattando le disposizioni concernenti lโ€™olio di oliva la cui produzione allโ€™Elba รจ in continuo aumento. I due funzionari, non potendo rispondere, a causa dellโ€™impossibilitร  di protrarre i lavori oltre il tempo a disposizione, ai numerosi quesiti che i presenti continuavano a proporre, hanno dato la loro disponibilitร  a fornire informazioni e delucidazioni sulla materia attraverso le vie mediatiche facilmente reperibili.
... Toggle this metabox.