[COLOR=darkred][SIZE=4]ARRIVIAMO AL CUORE DI TUTTI [/SIZE] [/COLOR]
Entrata in funzione all’ospedale di Portoferraio sabato 14 marzo 2015 la prima di dieci postazioni di telemedicina pediatrica fornite dal Distretto Lions 108LA (Toscana)
Era un insieme di passione per il proprio incarico, professionalità materna e un pizzico di emozione quello che la mattina di sabato 14 marzo traspariva chiaramente dagli occhi di Marcella, l’infermiera del reparto pediatrico dell’Ospedale di Portoferraio, mentre, sostenendo Tommaso, un bel maschietto nato da soli due giorni, assisteva il Dr. Alberto Jurato che stava effettuando il primo intervento di teleconsulto in collegamento diretto audiovisivo con gli specialisti del centro cardiologico di eccellenza regionale di Massa, che ha confermato le perfette condizioni di salute del bambino.
Si è trattato naturalmente del test di un’apparecchiatura fornita proprio per primo all’ospedale elbano, che in tal modo ha esercitato la funzione pilota per altre nove stazioni simili che verranno distribuite dal Distretto Lions 108LA (Toscana) in ciascuna delle province della Regione nell’ambito di un service denominato “ARRIVIAMO AL CUORE DI TUTTI”, attuato in quest’anno sociale in seguito alla segnalazione fatta alcuni anni orsono dal lion Dr. Lucio Rizzo già primario pediatrico della Asl 6.
Dopo la prova, davanti a vari addetti stampa, professionisti e cittadini interessati all’evento, è stata tenuta una conferenza stampa i cui relatori erano: Gianluca Rocchi Governatore del Distretto Lions 108LA, Luigi Marroni assessore regionale alla salute, Mario Ferrari sindaco di Portoferraio, Eugenio Porfido direttore ASL 6 Livorno, Luciano Ciucci direttore Fondazione Monasterio, Roberto Marini vicesindaco di Portoferraio, Alessandro Taddei responsabile tecnico del progetto, Bruno M. Graziano responsabile ospedale elbano, Gianni Donigaglia responsabile di zona.
I lavori si sono aperti con il saluto di benvenuto e di ringraziamento per l’ampia partecipazione rivolto ai presenti dal presidente del Lions Club Isola d’Elba Antonio Arrighi, ha quindi preso la parola il Governatore Distrettuale Dr. Rocchi che ha sottolineato come, in attinenza al proprio motto “DAL SOGNO AL SEGNO”, sia stato possibile realizzare e rendere funzionante in breve tempo un progetto che ci pone all’avanguardia nel servizio pubblico, reso possibile, oltre che dall’impegno dei lions toscani e dalla collaborazione con le Autorità competenti, dai contributi devoluti dai vari clubs del Distretto e dall’organizzazione di eventi per la raccolta dei fondi necessari al’acquisizione delle apparecchiature sanitarie e informatiche, il cui importo si aggira sui 100.000 Euro. È seguito quindi l’intervento del Dr. Marroni che ha evidenziato il grande valore scientifico, tecnico e clinico della nuova postazione ed il senso del service posseduto dai lions che conferisce loro la capacità di mobilitare persone, autorità ed enti. Ha preso poi la parola l’arch. Ferrari che, esprimendo la soddisfazione per la bella iniziativa, ha rilevato che i risultati che ne deriveranno andranno a beneficio non solo per il capoluogo ma per l’intera Isola. Il Dr. Ciucci ha successivamente fatto notare come il teleconsulto, futuro della medicina, possa aiutare ad evitare il problema dei falsi positivi con conseguente riduzione di costosi spostamenti in elicottero, esternando quindi al Governatore Rocchi la propria ammirazione per lavoro svolto nella raccolta fondi destinati a questo importante service. Il Dr. Porfido, verso la fine dell’incontro, ha osservato come il disagio (insularità del territorio) possa diventare opportunità e portare ad alti livelli di competenza. Infine è intervenuto il Dr. Graziano che ha ricordato come un’altra recente donazione dei lions, costituita da un trapano osseo, abbia consentito pochi giorni orsono di salvare la vita di un bambino riportandone i parametri a norma per poterlo quindi inviare ad un centro specializzato.
La riunione si è conclusa col saluto del presidente del sodalizio elbano Arrighi che ha voluto infine ringraziare i presenti per l’attiva partecipazione all’evento e per i numerosi apprezzamenti espressi per l’attività svolta dal Club isolano e dal Distretto Lions della Toscana.