[COLOR=orangered][SIZE=4]PARTE IL 13 MARZO DA RIO MARINA LโINIZIATIVA โLโISOLA IN TAVOLAโ A CURA DI CONFESERCENTI E DELLโACCADEMIA ITALIANA DELLA CUCINA [/SIZE] [/COLOR]
Parte a Rio Marina, e precisamente dal ristorante Mambo con โI Piatti del minatoreโ, lโiniziativa di Confesercenti e Accademia Italiana della cucina, delegazione Elba, finalizzata alla valorizzare di menu e di prodotti vitivinicoli del nostro territorio.
Il titolo della manifestazione, che รจ rivolta sia agli elbani che agli ospiti, รจ โLโisola in tavolaโ e propone una rassegna di piccoli eventi enogastronomici, con prodotti locali e cene a tema, a prezzo fisso, ce vede il coinvolgimento di otto ristoranti elbani tra i piรน conosciuti: le cene si svolgono secondo un calendario settimanale che parte appunto venerdi 13 marzo prossimo, per svilupparsi di locale in locale fino al 29 maggio.
โAbbiamo pensato ad una iniziativa, se vogliamo, un poโ sperimentale - dichiara Franco De Simone, Presidente della Confesercenti isola dโElba - nella quale mettiamo a disposizione del pubblico una compagine di ristoranti che garantiscono il meglio della cucina locale, e siamo certi che gli avventori apprezzeranno tantissimoโ. โLโisola a tavola โ conclude De Simone - evidenzia ancora una volta lโattenzione della Confesercenti alla tradizione enogastronomica locale ed agli operatori di settore, sia ristoratori che produttori coinvolti nelle varie cene tematiche. Siamo anche molto orgogliosi della collaborazione offerta nellโoccasione da una associazione importante come lโAccademia Italiana della Cucina, in quanto contribuisce a dare qualitร e prestigio a tutta lโiniziativaโ.
Da sottolineare la presenza, nei criteri con i quali sono stati elaborati i menรน da parte degli chefs degli otto ristoranti, di temi decisamente affascinanti come quello offerto dal ristorante โDa Cipollaโ, di Rio Elba, che abbinando i suoi gustosi piatti marinari alla sempre piรน apprezzata Birra dellโElba ha titolato la sua cena Cipolla in โfermentoโ. Ma non meno curiositร destano tutti i temi delle altre strutture partecipanti allโiniziativa: Il Mare in pentola (Emanuel Enfola), Ilva cum ferri metallis โ tra i profumi di terra e di mare (Peccati divini), I vini della Chiusa incontrano la cucina di Monte Fabbrello ( Ristoro Montefabbrello), Il pesce povero diventa ricco (Ristorante Capo Nord) , Il colore viola (Da Lido) e, per finire, La magnalonga alla Lampara con frutti di mare e pescato nostrale (Ristorante La Lampara di Capoliveri).
Per i dettagli sul calendario delle cene, sui prezzi, sui contatti dei ristoranti e dei produttori coinvolti visita il sito [URL]www.confesercenti.li.it[/URL] oppure la pagina Facebook Confesercenti Livorno!