[COLOR=darkblue][SIZE=4] ELBA Un Declino lento e Pericoloso [/SIZE] [/COLOR]
In queste settimane purtroppo per impegni di lavoro non riesco piรน' a seguire con la stessa intensita' le cronache elbane anche se cerco di documentarmi per quanto sia possibile.
Ieri sono rimasto colpito da 2 notizie che non vorrei venissero marginalizzate come spesso accade nell'ambito di avvenimenti accaduti e dopo pochi giorni dimenticati.
Li ritengo segnali pericolosi di un continuo e generalizzato declino, eventi che segnalano in maniera diversa ma univoca che l'Elba , un'Isola meravigliosa sotto tanti punti di vista , รจ sempre piรน marginalizzata, dimenticata , abbandonata e sempre di piรน sola e lasciata a se stessa.
Di episodi ve ne sono stati anche recentemente nel campo della Sanitร di cui si รจ detto e letto molto senza apparenti risultati , da oggi annoveriamo altri due eventi che confermano l'assoluto declino in corso.
Mi riferisco alla chiusura della Libreria " Il Libraio " a Portoferraio e all'accorato appello del Sindaco di Rio Elba alla attuale situazione della viabilitร elbana Specialmente quella del settore orientale elbano ( Rio Elba e Rio Marina ).
Quando una libreria chiude tutto diventa piรน triste. Si fa triste la strada, il quartiere, la cittร . Una libreria che chiude ti addolora quasi come quando muore un poeta, quando vedi un albero bruciato, un bambino picchiato, un animale maltrattato.
Quando una libreria chiude diventi triste .
Quando una libreria chiude รจ come una bella favola che finisce
Quando chiude una libreria รจ sempre una sconfitta, anche se non era quella che frequentavi abitualmente, anche se passeggiando scopri per caso una serranda abbassata con un cartello che riassume โperchรฉ non ce lโabbiamo fattaโ nonostante la mobilitazione di amici, lettori, stampa, cittadini indignati, nonostante le solite promesse disattese dei politici.
Ad ogni chiusura corrisponde una pericolosa contrazione della diffusione del sapere, un nodo che si stringe attorno al collo della societร . Uno sfregio alla cultura. Quel sapere di cui abbiamo enormemente bisogno per riemergere dalla situazione in cui ci troviamo.
Quando una libreria chiude รจ sempre una sconfitta della comunitร in cui viviamo. Una caduta morale, intellettuale e culturale che determina un arretramento della civiltร . Anzitutto occorre considerarli luoghi di civiltร ed hanno la medesima importanza sociale di un teatro, biblioteca, sala da concerto, museo, scuole e universitร .
Di converso quando una viabilitร giร di per se penalizzata come quella dell'Elba viene abbandonata a se stessa, alla imperante e selvaggia burocrazia , ad un continuo e sempre maggiore silenzio anche della politica locale( non di tutta per fortuna ) che si ricorda dell'Elba solo al momento dell'inizio della stagione turistica non si puรฒ certo dire che soprattutto per chi osserva dall'esterno , fruitore o meno dei servizi locali, sia un bello spettacolo.
Il combinato disposto di questi due eventi deve essere un monito sempre piรน evidente che qualcosa ormai da tempo non funziona . Se non sono le persone che rappresentano la locale politica forse รจ il metodo utilizzato per esercitarla che non risulta efficace ma qualcosa che non va esiste e se non dovesse essere posto rimedio al declino culturale non meno pericoloso di quello dei servizi locali ( qualunque essi siano ) sarร ' molto difficile e sopratutto miope accontentarsi di decantare l'Elba solo per i pochi avvenimenti culturali che qualche lungimirante Sindaco organizza ancora durante il periodo estivo. Non funzionerร piรน a lungo.
Ricordiamoci che l'Elba esiste tutto l'anno e non solo da Giugno a Settembre.
Che quanto accaduto e sta accadendo sia da monito e stimolo anche se la Speranza non sempre รจ' l'ultima a morire.
E che il sacrificio di chi ha gestito con passione e cura uno degli ultimi baluardi culturali a Portoferraio non vada perso inutilmente.
Marco Contini