PURTROPPO MANCA IL DATO PIU' IMPORTANTE, SAPERE LA PROVENIENZA DI CHI LI COMMETTE
Furti nelle case, aumento record
Ne viene svaligiata una ogni 2 minuti
Negli ultimi dieci anni sono piรน che raddoppiati: 689 al giorno. Asti, Pavia e Torino le province piรน colpite. Fenomeno in forte crescita a Milano, Firenze, Roma e Bologna
di Redazione Online
shadow
Aumento record dei furti in abitazione, che sono piรน che raddoppiati negli ultimi dieci anni (+127%). Lo segnala il Censis che rileva come in Italia viene svaligiata una casa ogni due minuti. Asti, Pavia e Torino le province piรน colpite. Il fenomeno,secondo i dati del Censis, risulta in forte crescita a Milano (+229% tra il 2004 e il 2013), Firenze (+177%), Roma (+120%) e Bologna (+104%).
Furti piรน che raddoppiati
I furti in abitazione, secondo il bilancio allarmante del fenomeno nellโultimo anno, sono 689 al giorno, cioรจ 29 ogni ora: appunto, uno ogni due minuti. Negli ultimi dieci anni i furti in casa sono piรน che raddoppiati, passando dai 110.887 denunciati nel 2004 ai 251.422 del 2013, con una crescita del 126,7%. Solo nellโultimo anno lโincremento รจ stato del 5,9%. ร un aumento molto piรน accentuato rispetto allโandamento del numero totale dei reati (+19,6% nel periodo 2004-2013) e dei furti nel complesso (+6%), e in controtendenza rispetto allโandamento dei furti di autoveicoli (-32,2%) e degli omicidi (-29,7%).
Nord-Ovest la zona piรน colpita
La zona dโItalia piรน colpita รจ il Nord-Ovest, dove nellโultimo anno i furti in abitazione sono stati 92.100, aumentati del 151% nel decennio. Oltre il 20% dei furti denunciati รจ avvenuto in tre province: Milano (19.214 reati), Torino (16.207) e Roma (15.779). Considerando il numero di reati rispetto alla popolazione residente, in cima alla graduatoria delle province italiane piรน bersagliate si trovano Asti (9,2 furti in abitazione ogni mille abitanti), Pavia (7,1 ogni mille), Torino (7,1 ogni mille) e Ravenna (7,0 ogni mille). E le province in cui i furti in casa sono aumentati di piรน nellโultimo decennio sono Forlรฌ-Cesena (al primo posto, +312,9%), Mantova (+251,3%), Udine (+250,0%), Terni (+243,7%) e Bergamo (+234,3%). Tra le grandi cittร , gli aumenti maggiori si registrano a Milano (+229,2% nel periodo 2004-2013), Firenze (+177,3%), Torino (+172,6%), Padova (+143,3%), Palermo (+128,4%), Venezia (+120,9%), Roma (+120,6%), Bologna (+104,5%) e Verona (+103,4%).
Gli arresti
Cresce anche lโattenzione delle forze dellโordine nei confronti di questo reato. Nel 2013 sono state denunciate a piede libero per furti in abitazione 15.263 persone (+139,6% rispetto al 2004), di cui 1.366 minori (il 9% del totale). E sono state arrestate 6.628 persone, di cui 486 minori (il 7,3% del totale). I detenuti per furto in abitazione e furto con strappo sono 3.530 nel 2014, con una crescita del 131,9% rispetto al 2007. I ladri scelgono sempre di piรน le abitazioni private perchรฉ oggi negozi, banche, uffici postali e strade commerciali sono maggiormente dotati di sistemi di sicurezza, come le telecamere, in grado di scoraggiare chi vuole commettere il reato o di individuarne il responsabile. E anche perchรฉ si รจ certi di trovare nelle case un bottino da portare via, soprattutto in una stagione di crisi e di forte incertezza riguardo al futuro, in cui gli italiani hanno ridotto i consumi e hanno preferito tenere i propri risparmi ยซsotto il materassoยป.