Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
minchia papร  da minchia papร  pubblicato il 30 Gennaio 2015 alle 16:37
E GLI ALTRI ?? In due anni i deputati hanno accantonato un milione e centomila euro e un terzo รจ andato nelle casse di alcune piccole e medie imprese. Tra loro anche la Birra Messina, azienda storica che aveva chiuso e che รจ stata riaperta dagli ex dipendenti riuniti in cooperativa di Giuseppe Pipitone | 29 gennaio 2015 COMMENTI Piรน informazioni su: Aziende, Microcredito, Movimento 5 Stelle, Sicilia, Start Up, Stipendi Mezzo milione di euro finito nelle casse di 23 piccole e medie imprese: soldi provenienti dagli stipendi dei quattordici parlamentari siciliani del Movimento Cinque Stelle. Eโ€™ questo il risultato della scelta dei deputati eletti dal Movimento di Beppe Grillo allโ€™Assemblea regionale siciliana, che hanno rinunciato ad una parte dello stipendio per finanziare le piccole aziende. In due anni i deputati hanno accantonato un milione e centomila euro: e stamattina hanno presentato alla stampa i dati sulle prime ventitrรฉ aziende finanziate. โ€œNoi abbiamo fatto un sacrificio di sobrietร  e intelligenza, portando ai siciliani cose reali e non solo annunci: abbiamo voluto che questo fondo fosse gestito da terzi, proprio per evitare qualunque legame con noiโ€, ha spiegato la capogruppo Valentina Zafarana. Fino ad oggi le aziende finanziate sono ventitrรฉ, dieci delle quali start up: tra queste anche la Birra Messina, azienda storica che aveva chiuso i battenti un anno fa, ma che รจ stata riaperta dagli ex dipendenti riuniti in cooperativa. Pubblicitร  Dal fondo per il microcredito sono stati erogati, dopo due anni di accantonamenti, 550mila euro. โ€œAvremmo potuto fare molto di piรน se solo gli altri deputati avessero aderito alla nostra proposta e se questo divenisse un modello per tutta la Regioneโ€, ha spiegato il deputato Giorgio Ciaccio. Dopo aver deciso di tagliarsi lo stipendio da 11mila euro fino a 2500 (piรน i rimborsi), i deputati pentastellati hanno iniziato a versare ogni mese allโ€™Assessorato per le attivitร  produttive il denaro al quale rinunciavano. Dopo alcuni mesi, e la sostanziale impasse del governo regionale, รจ arrivato lโ€™accordo con Banca Etica, Impact Hub Sicilia e con la Fondazione Comunitร  di Messina Onlus. Loro si occupano della selezione delle domande della gestione del fondo per il microcredito, che รจ garanzia dei fondi Jeremie e degli ulteriori capitali messi a disposizione da Banca Etica: in totale ammonta a tre milioni e 300mila euro. In dodici mesi sono arrivate 4.750 richieste dโ€™informazione 1.340 richieste di finanziamento. โ€œIn realtร  non sono tantissime โ€“ prosegue Ciaccio โ€“ ma questo purtroppo non รจ altro che una conferma di una grave carenza di cultura imprenditoriale nella nostra isola. Molte pratiche sono carenti o incomplete, soprattutto per quanto riguarda il business planโ€. Tra i finanziatori del Fondo cโ€™รจ anche un cittadino torinese, Pietro Lupo, che da quattro mesi versa gli 80 euro in piรน che percepisce in busta paga grazie al decreto Renzi. Si รจ invece ripreso quanto aveva versato il vice presidente dellโ€™Ars Antonio Venturino, cacciato dal Movimento Cinque Stelle proprio perchรฉ non voleva tagliarsi lo stipendio. Nei cinque mesi di militanza nel Movimento di Grillo, Venturino aveva comunque fatto in tempo a versare circa ottomila euro: soldi che aveva deciso di riprendersi dopo lโ€™espulsione. Per farne cosa? โ€œOrganizzerรฒ dei workshop di politica per i giovaniโ€ aveva detto. Ad oggi, perรฒ, di quei workshop non se ne ha notizia alcuna.
... Toggle this metabox.