Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Misericordia di Portoferraio da Misericordia di Portoferraio pubblicato il 30 Gennaio 2015 alle 11:31
[COLOR=darkred][SIZE=4]RESTAURO CONSERVATIVO DELLA STATUA IN CARTAPESTA RAFFIGURANTE โ€œMATER DOLOROSAโ€ [/SIZE] [/COLOR] La Misericordia di Portoferraio al fine della conservazione del proprio patrimonio storico/culturale, patrimonio anche della cittร , ha avviato il restauro della Madonna Addolorata meglio descritta sotto dallโ€™Arch. Pastorelli, responsabile del patrimonio storico/culturale dellโ€™arciconfraternita. Il restauro, iniziato con un costo supposto di circa 3.000 euro, รจ purtroppo piรน che raddoppiato a causa delle condizioni interne della statua, chiediamo quindi alla cittadinanza di supportarci nellโ€™iniziativa con un contributo che puรฒ essere versato direttamente presso la sede di via Carducci o a mezzo bonifico bancario presso la Banca di Credito Cooperativo dellโ€™Elba, IBAN IT80 M070 4870 7400 0000 0001 792 intestato alla Venerabile Arciconfraternita Misericordia Portoferraio. La statua tornerร  a Portoferraio e potrร  nuovamente essere venerata dai fedeli dal prossimo Venerdรฌ Santo quando sarร  nuovamente portata in processione con il Cristo Morto. Di seguito la relazione tecnica: La Madonna รจ rappresentata secondo lโ€™iconografia tradizionale dellโ€™Addolorata. Indossa una veste rossa con un manto blu e la veletta bianca che le copre il capo. Le mani sono strette a nodo sul petto. La statua รจ in cartapesta policroma con basamento ligneo. La definizione piรน esatta per la cartapesta continua ad essere quella piรน antica rinvenuta in un dizionario enciclopedico edito a Venezia nel 1830, โ€œ...carta macerata in acqua e ridotta liquida o in pastaโ€. Un soggetto come quello dell'Addolorata rievoca immediatamente lo sviluppo di nuove forme di ritualitร  religiosa apparsa nella seconda metร  del '700, quasi sempre legate alle Confraternite, che, nelle cerimonie processionali della Settimana Santa, raggiungevano forme di complessitร  mai viste, specialmente in ordine all'esibizione dei Misteri della Passione. Erroneamente si รจ a lungo pensato che il successo della cartapesta derivasse dal suo basso costo; certo esso non poteva raggiungere quello delle statue lignee o marmoree dei piรน apprezzati artisti, ma il costo della carta era, in quel tempo, particolarmente elevato. Questo successo deriva piuttosto da altri fattori: innanzitutto, all'origine, dall'essere un prodotto โ€œalla modaโ€, versatile, di rapida esecuzione e, soprattutto, leggero. Il termine โ€œcartapestaโ€ sta ad indicare una poltiglia ottenuta dalla macerazione di carta priva di cellulosa, ossia fatta di soli stracci. Un tempo la poltiglia si otteneva avendo preliminarmente tagliato a piccoli pezzi la carta che poi veniva immersa nell' acqua, dove si lasciava macerare per 3-4 ore. Quindi, tolta dall'acqua, veniva posta in un mortaio di pietra nel quale la si pestava fino ad ottenere una poltiglia che si mescolava con un po' di colla di farina. Ad oggi la Statua รจ sottoposta ad un analisi materica strutturale presso una ditta di restauro specializzata, Bacci Marco โ€“ Conservazione e Restauro Beni Culturali. Le prime analisi hanno evidenziato differenti problematiche conservative che riguardano sia lo strato pittorico superficiale che presenta rilevanti segni di distaccamento, sia vari attacchi di muffe all'interno della struttura. Per la prima volta รจ stato possibile visionare l'interno della statua e prendere visione della struttura portante composta da un quadrello ligneo su cui รจ stata ancorata tutta la parte in cartapesta. E' importante sottolineare la funzione religiosa della statua che viene portata in processione e subisce oscillazioni e flessioni che con il tempo comportano fessurazioni sulla velatura decorativa superficiale con conseguente distacco e esfoliazione; da qui l'importanza di intervenire anche a livello strutturale per dare piรน stabilitร  a tutta la struttura ma senza aumentarne sensibilmente il peso. Il Restauro Conservativo รจ supportato dalla Soprintendenza di Pisa nella figura del Dott.Amedeo Mercurio e dall'Arch.Alessandro Pastorelli.
... Toggle this metabox.