[COLOR=darkblue][SIZE=4]UN ITALIANO ALL'ELBA [/SIZE] [/COLOR]
Considerazioni sulla promozione turistica in atto all'Elba.
Finalmente qualcosa si sta muovendo, รจ l'inizio (spero) di un percorso che porterร a presentare l'isola nella sua completezza. Mi domando se, considerando la spiccata attitudine nel settore del Turismo Attivo che la nostra isola ha avuto in regalo da madre natura, a supporto della promozione, si possa vedere nascere anche un piano di riqualificazione territoriale che preveda la pulizia dell'intera Elba. Oggi ci ritroviamo a portare gruppi di visitatori che amano scoprire i territori del parco dovendo "dribblare" le varie cataste di rifiuti abbandonati. Quanto dico non vuole essere una polemica o una provocazione, semplicemente, penso che la promozione sia efficace se ciรฒ che presenta รจ reale, l'isola รจ splendida, sua la fortuna di avere caratteristiche uniche al mondo, le sue unicitร possono attirare turisti motivati e viaggiatori da tutto il mondo e per tutta la durata dell'anno. Ma come quando noi stessi ci presentiamo ad altre persone dobbiamo essere puliti e ordinati, anche l'Elba ha bisogno di essere ripulita.
Avete notizie su qualche progetto inerente ad una pulizia e alla manutenzione esempio dei giardini sui bastioni delle fortezze? Ma sarebbe troppo lungo elencare tutto. L'isola vive solo di turismo, ma sembra che nessuno si renda conto di questo. Il turista motivato da una passione sportiva o culturale (e all'Elba abbiamo tutto) viaggia in ogni stagione, viaggia anche quando la crisi stringe le borse, porta altri turisti motivati. Il turista balneare con la crisi rimane a casa, l'isola d'Elba รจ situata nel mediterraneo che di posti con spiagge stupende e ben servite ne รจ pieno. Noi possiamo permetterci ripresentare ai futuri ospiti cose che nessuno ha, quindi non possono farci concorrenza. Ma dobbiamo presentarci con l'abito della festa.