[COLOR=darkred][SIZE=4] RIO MARINA: MAGGIORANZA, OPPOSIZIONE, PARCO MINERARIO. [/SIZE] [/COLOR]
La Giunta Galli รจ in carica da venti mesi, il bilancio รจ nero, non lo possiamo nascondere, e il rischio di sprofondare in un declino senza piรน ritorno, almeno per i prossimi venti anni, รจ concreto.
Si avvera dunque la facile profezia che qualcuno aveva formulato all'inizio.
L' atto della Provincia, che mette in vendita proprie quote (75,4%) della โParco Minerario srlโ senza alcuna comunicazione al Socio istituzionale di minoranza, il comune di Rio Marina, ci dice molto sull'inconsistenza politica di quest'ultimo.
Sarebbe auspicabile una piรน attenta e presente opposizione consiliare in quanto, come cittadini, ci sentiremmo piรน garantiti.
A questo punto l'Amministrazione non puรฒ fare altro che esercitare il diritto di prelazione e diventare proprietaria al 100% della โParco Minerario srlโ.
Questo perรฒ confligge con il patto di stabilitร che come รจ noto, impedisce di incrementare ai Comuni quote societarie nelle partecipate.
Il comune di Rio Marina, dovrebbe quindi, immediatamente dopo, mettere in vendita piรน quote possibili.
Nella nota del sindaco Galli, relativa alla โParco srlโ, si legge che con l'entrata di privati si potrebbe โgenerare una manovra predatoriaโ poichรฉ chi compra, una volta visto, potrebbe โsvuotare tutto, vendere e chiudere i battentiโ.
Questa รจ una affermazione incomprensibile visto che il Sindaco potrร conferire alla โParco Minerario srlโ i beni demaniali ricevuti con la legge sul federalismo demaniale,
capitalizzandola, anche per eliminare il passivo di circa 300mila euro.
A questo punto il privato che volesse acquistare le quote, dovrebbe corrispondere cifre consistenti, per cui non avrebbe alcun interesse a chiudere i battenti.
Piuttosto occorre osservare che la vera azione predatoria accade oggi dove (pare) che un bene comune (minerali) venga sistematicamente estratto e sottratto alla collettivitร in assenza di autorizzazione, configurando la fattispecie di danno erariale.
Ricordo che il compendio minerario รจ area Demaniale e sulla medesima insistono dei vincoli strettissimi di tutela patrimoniale e paesaggistica.
Le Aree dell'ex Compendio minerario furono sottoposte ad ingenti opere di messa in sicurezza per circa 7 milioni di euro che oggi, gravi carenze manutentive, rischiano di vanificare.
La manutenzione ordinaria e straordinaria รจ affidata, dal Demanio, al comune di Rio Marina che riceve 195mila euro di cui 90mila assegna, con delibera consiliare, alla โParco Minerario srlโ per la manutenzione ordinaria e la vigilanza, attivitร queste, che praticamente non vengono svolte.
L'intenzione del sindaco Galli di voler mantenere in mano pubblica la societร รจ un sogno o un incubo?
La Provincia ha fatto un passo indietro nella consapevolezza che finanziariamente non รจ piรน sostenibile; Rio Marina vuol fare un passo avanti nella in-consapevolezza che sarebbe un grosso azzardo impiegare risorse dei cittadini in una operazione molto discutibile.
Dovremmo essere grati ad un eventuale privato che dia garanzia di investimenti ma al tempo stesso, introduca nuove professionalitร che garantiscano maggior vigilanza e manutenzione al fine di accrescere l'appeal turistico favorendo cosรฌ, l'intero paese. Ciรฒ renderebbe remunerativo il proprio investimento.
Ma puรฒ esistere che un privato faccia tutto questo se non ha il controllo della societร ?
Io ne dubito fortemente, quindi sarebbe opportuno che il Sindaco abbandonasse l'idea di detenere la maggioranza del quote.
Positiva sarebbe l'entrata in quota societaria del comune di Rio nell'Elba, come ha pubblicamente manifestato il sindaco De Santi. Ciรฒ determinerebbe una pluralitร di soggetti pubblici e privati (con pari quote) partecipanti al capitale della societร che ne garantirebbero una vera governance, anche configurando maggioranze variabili.
Nelle foto, la dimostrazione di quanto sia di primaria importanza la manutenzione ordinaria e straordinaria nell'ex-compendio minerario:
come si presentava il parcheggio antistante il Comune a seguito di evento piovoso, prima che venisse effettuata la messa in sicurezza;
mancato svuotamento terroso delle vasche di decantazione e ostruzione canali di smaltimento delle acque.
Il portavoce
Petronio
Nelle foto, la dimostrazione di quanto sia di primaria importanza la manutenzione ordinaria e straordinaria nell'ex-compendio minerario: come si presentava il parcheggio antistante il Comune a seguito di evento piovoso, prima che venisse effettuata la messa in sicurezza; mancato svuotamento terroso delle vasche di decantazione e ostruzione canali di smaltimento delle acque.
Il collettivo Piaggese si propone di dar vita, nelle prossime settimane, ad una serie di interventi che riguardano il comune di Rio Marina.
Collettivo Piaggese