Esiste in tutta Europa, meno che in italia,e spetta anche a tutti quei giovani nostri connazionali che dopo un periodo di lavoro ( perchรฉ stranieri ) lo possono ricevere, mentre i cittadini di quei paesi lo possono percepire dal diciottesimo anno di etร . In Italia invece รจ stato dato l'aumento di 80โฌ mensili a chi un lavoro lo ha giร , con il risultato che l'aumento รจ finito direttamente sui conti correnti, senza peraltro smuovere il mercato interno. ma noi "GANZI" che recepiamo tutto dall'Europa in fatto di tasse da imporre ai cittadini, non abbiamo dato seguito alla obsoleta raccomandazione nยฐ441 del 1992 dove la Comunitร Europea chiedeva esplicitamente di adottare anche in Italia il " REDDITO DI CITTADINANZA ". Naturalmente le stesse nazioni che adottano questo strumento di civiltร , su questo argomento hanno "i pesi, contrappesi e regole ben precise, da cui non si puรฒ transigere, una delle tante รจ presentarsi settimanalmente nei centri per l'impiego, dove gli stessi uffici hanno tutto l'interesse di cercare il lavoro a chi non c'รจ l'ha, o chi lo ha perduto.