A Portoferraio arrivano nonni vigile e dissuasori di velocità
L'annuncio da parte dell'assessore Bertucci: dalla prossima settimana al via il progetto "Piedibus", volontari accompagneranno gli alunni dal bus a scuola
ULTIMO MINUTO SICUREZZA STRADALE
I nuovi dissuasori a Portoferraio
Alle scuole elementari di Portoferraio arrivano i “Nonni Vigile con il progetto “Scuola Sicura”. Da Lunedì 12 gennaio fuori dalle scuole di San Rocco, Battisti e Casa del Duca i volontari assisteranno i bambini nell’ attraversare la strada insieme al vigile urbano. Sia all’entrata che all’uscita infatti sei volontari, a turno, saranno presenti grazie ad un progetto che il comune di Portoferraio ha realizzato in collaborazione con La Cisse che fornisce i giubbotti i identificatori e una ricarica mensile ai cellulari dei nonni vigile, e con l’Auser di cui fanno parte i “nonni”. “Abbiamo voluto riproporre un progetto già attivato dall’amministrazione Ageno dal 2000 al 2004 – spiega l’assessore portoferraiese Adalberto Bertucci – anzi, vorrei fare un appello a tutti i nonni perchè diano la loro disponibilità in questo progetto molto importante per la sicurezza dei nostri alunni”. Presto saranno servite anche le altre scuole, compatibilmente con il numero dei volontari. E dalla settimana prossima partirà anche il progetto “Piedibus”. In questo caso volontari e volontarie accompagneranno i bambini in entrata e in uscita dalle scuole elementari quando accompagnati dai genitori in auto. Per la scuola Battisti il punto di ritrovo è alla chiesa del Santissimo Sacramento ed in quel caso dalle 7.45 alle 8.15 e dalle 12.45 alle 13.15 sarà libero il transito nella ztl davanti al palazzo della ex posta . I volontari del progetto piedibus saranno anche di fronte a San Rocco e Casa del Duca. Per completare la sicurezza stradale e pedonale il comune ha anche provveduto a posizionare alcuni dissuasori di velocità di fronte alla scuola media di Viale Elba e alla scuola elementare di Casa del Duca, due per ogni struttura. La prossima settimana ne saranno piazzati altri due di fronte alla scuola materna di Carpani. Si tratta di dossi artificiali posti prima e dopo il passaggio pedonale per permettere a bambini e genitori di attraversare la carreggiata in sicurezza. “La sicurezza pedonale è stata una nostra priorità nel programma elettorale, soprattutto per le scuole. Stiamo poi verificando altre zone, in particolare alcune strade comunali che ci vengono segnalate in quanto percorse ad alta velocità. Anche qui abbiamo intenzione di intervenire per far ridurre la velocità ai mezzi che transitano” specifica infine Bertucci. Il comune infatti ha impegnato 10 mila euro in questo progetto. “Una somma che ci consentirà di mettere in sicurezza buona parte del territorio” continua l’assessore. Oltre alle scuole infatti ci sono altre priorità come la Via Carducci, Via Manganaro e Concia di Terra. Qui una soluzione dovrebbe arrivare dal nuovo appalto che il comune ha predisposto per i parcheggi a pagamento che dovrebbe individuare il nuovo gestore tra due mesi circa. Nel bando infatti è chiesto al vincitore di realizzare sei nuovi passaggi pedonali rialzati, sempre nell’ottica di diminuire la velocità di percorrenza. “Noi - dice Bertucci – avremmo pensato di posizionarne due in Via Carducci, uno in Via Manganaro e un ultimo a Concia di terra, ma stiamo valutando anche altre soluzioni per rendere quella zona più sicura per i pedoni”. L’amministrazione portoferraiese sta inoltre verificando l’ipotesi di un semaforo a chiamata, da posizionare sia nell’attraversamento di Concia di Terra, sia in quello più avanti che dall’edicola porta verso la zona industriale.