[COLOR=darkblue][SIZE=4]LโIPOGEO DI MARCIANA: CECILIA PACINI SI INTERESSI DELLA CONSERVAZIONE PIUTTOSTO CHE DEI TONI [/SIZE] [/COLOR]
Una risposta a Cecilia Pacini gliela dobbiamo. Altrimenti saremmo scortesi.
Il presidente di โItalia Nostra Arcipelago toscanoโ si costerna per i toni da noi usati a proposito dellโipogeo di Marciana. Poichรฉ la valutazione dellโintensitร del tono รจ assai soggettiva e dipende molto dalla sponda da cui si ascolta, alla Pacini giunga una nostra sentita raccomandazione: non si costerni troppo, sono ben altre le cose per le quali vale la pena costernarsi.
Crediamo che alla Signora Pacini non sia sfuggito (la notizia รจ stata piรน volte riportata dagli organi di stampa) che la preoccupazione piรน viva di โIlva-Isola dโElbaโ รจ rivolta alle condizioni di deterioramento in cui versa lโarchitettura sotterranea marcianese. Lโaccentuato stato di degrado รจ stato scientificamente dimostrato dalla perizia del prof. Carlo Alberto Garzonio, cattedratico di geologia applicata presso lโuniversitร di Firenze, dalla quale si evince con chiarezza che, se non si interverrร al piรน presto, perderemo per sempre le migliaia di incisioni che decorano le pareti dellโipogeo stesso. Ci permettiamo di girargliela per posta elettronica in modo che possa analizzarla con agio, avvertendola che da tempo ne sono in possesso sia i vertici regionali dei beni culturali, sia il sindaco di Marciana.
Ad essere sinceri ci saremmo aspettati che Italia Nostra, Associazione con la quale alcuni di noi hanno collaborato (anche a livello nazionale e regionale) e tuttora collaborano in vari territori del Paese, si fosse interessata al problema, magari visitando il monumento e poi prendendo pubblicamente posizione a favore della sua conservazione. Cosรฌ purtroppo non รจ stato. Ci auguriamo che voglia farlo quanto prima, stante anche il fatto che entrambe le Soprintendenze (in questo caso in modo concorde) lo hanno dichiarato di interresse storico-architettonico.
Associazione โIlva-Isola dโElbaโ