Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
R. Sandolo da R. Sandolo pubblicato il 30 Dicembre 2014 alle 6:01
[FONT=comic sans ms][COLOR=blue][SIZE=4]MOSTRA FOTOGRAFICA A CAMPO PER RIVIVERE IL PASSATO[/SIZE] [/COLOR] [/FONT] A Marina di Campo apre oggi, 30 dicembre 2014 per terminare il 4 gennaio 2015, la Mostra fotografica โ€œCampo comโ€™eraโ€, realizzata dallโ€™Associazione Amici di Montecristo e patrocinata dal Comune di Campo nellโ€™Elba. Vengono esposte immagini che riguardano un periodo storico che va dalla costituzione del Comune di Campo nellโ€™Elba nel 1894, per passare alla Prima e alla Seconda Guerra Mondiale, e terminare agli inizi del 2000. I visitatori elbani e campesi in particolare, osservando le immagini sui 13 pannelli esposti e seguendo percorsi tematici, possono vivere particolari sensazioni ritornando ai vari momenti della storia del paese e allโ€™ habitat degli anni trascorsi ormai modificato o addirittura scomparso. Durante l'orario di apertura della Mostra รจ sempre presente una persona qualificata per guidare i visitatori e fornire ulteriori informazioni di approfondimento. Il passato torna vivere, piรน intenso che mai, nella mente e nel cuore dei cittadini. La Mostra, che fa parte di un progetto piรน ampio evidenziato su Face book, viene aperta tutti i pomeriggi, dalle 15.00 alle 19.00 e si tiene i Via Roma 26 presso la Scuola Elementare Teseo Tesei. Le tematiche esposte sono le seguenti: Moli, bastimenti e pescherecci โ€“ Case, strade e monumenti storici โ€“ Attivitร  e servizi โ€“ Pesca e Pescatori โ€“ Personaggi โ€“ Matrimoni โ€“ Sport โ€“ Avvenimenti storici. Con questo ritorno al passato si rivedono immagini spesso lontane nel tempo, talvolta piacevoli altre volte drammatiche e tristi, fra cui il parroco don Zanotti con dei giovani, Musciusciรน a tavola con amici, la leggendaria postina Adele, i primi pescatori campesi con Tatรฒ, le squadre di calcio chiamate โ€œLi per Lรฌโ€, lโ€™Armo Remiero campese delle prime regate, la flottiglia Mattera nel porto, la Galenzana del Generale Fabio Mibelli, Via Marconi con le villette in costruzione, il vecchio Albergo-Ristorante Principe Vittorio Emanuele (ora rinnovato) in piazza del Tembien, il gruppo di marinai transoceanici di grande esperienza che passarono per Campo Horn, l'eroe Teseo Tesei e il "maiale" subacqueo da lui progettato, i marinai della Regia Marina assegnati a Capo Poro, la visita di Costanzo Ciano a Capitan Dini, lโ€™arenile campese ai primi anni del turismo, il cimitero dei caduti alleati nel 1945. Sicuramente lโ€™avvenimento, attraente e affascinante, rianima le giornate dei campesi di questo fine-inizio anno e in famiglia, nei bar, nei ristoranti e nei negozi permette di parlare delle foto ricordando fatti e vicende particolari di vita vissuta della Campo del passato.
... Toggle this metabox.