[COLOR=darkblue][SIZE=4]Ruggero Barbetti lancia la sfida: โUna Moneta comunale locale ci puรฒ aiutare a salvarci dalla crisi?โ. E propone lโElba Royalty per rilanciare lโeconomia del territorio. [/SIZE] [/COLOR]
โUna moneta locale ci puรฒ aiutare a salvarci dalla crisi?โ. Per Ruggero Barbetti, sindaco di Capoliveri questa potrebbe davvero essere la chiave di volta per dare nuovo slancio allโeconomia dellโisola, ma anche di tutta la provincia che oggi si interrogano sul suo futuro. โIl tema delle monete comunali locali (monete complementari) e di sistemi di baratto giร esistono sia nella versione B2B, Business-to-business (maggiormente sviluppati), sia nella versione B2C, Business-to-Consumer (poco presenti). Noi vogliamo concentrarci sul caso B2C (le relazioni che un'impresa commerciale detiene con i suoi clienti per le attivitร di vendita e/o di assistenza) e cioรจ su una moneta complementare finalizzata a riscrivere un patto sociale in un determinato territorio per concedere sconti in moneta locale, poi spendibili per ogni tipo di transazione allโinterno del circuito delle imprese che vi partecipano. Abbiamo pensato anche ad un nome, potrebbe chiamarsi Royalty oppure Elba Royalty e avrebbe lo stesso controvalore dellโEuroโ.
Il progetto a cui si รจ lavorato, parte da una moneta coniata e utilizzata come liquiditร per determinate funzioni commerciali di B2C, ma che si estende anche sul versante di promozione e premio delle iniziative imprenditoriali inizialmente del territorio di Capoliveri (Pilota) ma estendibile successivamente a tutti i comuni dellโIsola dโElba e in prospettiva anche ai comuni della provincia livornese. La moneta, nella fase sperimentale solo capoliverese, potrebbe quindi diventare in un secondo tempo una Moneta Elbana, coniata sullโisola, ma estendibile, ove ne esistessero le condizioni, anche allโinterno di un progetto di natura provinciale.
Secondo il primo cittadino di Capoliveri si tratterebbe di una moneta capace quindi di attrarre nuovi investimenti e di costituire per aziende, cittadini e visitatori unโoccasione unica in termini di vantaggi economici, oltre che di immagine del territorio e potrebbe rappresentare un nuovo traguardo, ma al tempo stesso un punto di partenza per dare allโElba una nuova โidentitร โ e poter tornare a scommettere sul suo rilancio nel mercato globale.
Lโesperienza della moneta locale va vista come unโopportunitร su cui investire guardando ai numerosi esempi che stanno circolando nel pianeta. In questa fattispecie ricordiamo i casi italiani del progetto del comune di Bologna del 2013 con la moneta โEmiroโ (Emilia Romagna) che si ispira al successo del Sardex della Sardegna, un circuito di circa 800 imprenditori che pagano beni e servizi tramite una sorta di moneta a Km zero in una logica di baratto. Lโiniziativa avviata nel comprensorio Imolese affonda invece le proprie radici nella tradizione cooperativa del sistema imprenditoriale dellโEmilia Romagna. Allโestero va invece ricordato il successo del sistema svizzero Wir Bank fondato addirittura nel 1934 che annovera un circuito di 60.000 imprese.
La moneta unica dellโElba โ spiega Barbetti โ potrebbe quindi ispirarsi ai modelli giร in vigore in diverse realtร italiane ed estere.
LโElba Royalty, dopo la fase sperimentale del Comune di Capoliveri, dovrebbe essere coniata direttamente sul territorio, poi operativa in tutti i comuni elbani per estendersi successivamente a tutta la provincia di Livorno. Lo scopo primario sarebbe quello di fidelizzare la clientela e di favorire una circolazione di liquiditร aggiuntiva sia per le imprese che per i clienti che diventerebbero consum-attori finali del circuito locale.
Le aziende e i consumatori sarebbero incentivati enormemente ad investire e reinvestire sul territorio e non fuori da esso poichรฉ i benefici diretti e indiretti sarebbero enormi โ prosegue il sindaco di Capoliveri - a partire dagli sconti immediati che potrebbero arrivare fino al 30% sulla spesa sostenuta.
Il turista e il residente attraverso gli sconti, tradotti in gettoni e banconote fiduciarie, potrebbe impegnare la moneta per il prelievo di merce nelle strutture convenzionate e potrebbe accedere a tutti i servizi previsti sul territorio. E siccome non sono previsti utili di gestione tutto questo sarebbe esentasse.
La proposta dopo un primo studio preliminare โ dice Barbetti โ รจ in fase di elaborazione, ma giร da questi primi elementi si puรฒ comprenderne la sua efficacia e la sua portata. Abbiamo bisogno di riscrivere le regole del nostro sistema economico oggi in stallo, ma abbiamo idee e proposte concrete e vogliamo ripartire da qui. LโElba, ma anche la provincia di Livorno, hanno le carte in regola per farcela e lโElba Royalty puรฒ essere il lascia passare per raggiungere lโobiettivo fondamentale per ogni pubblico amministratore e per ogni politico: il bene comune.