E' un mio pensiero, condivisibile o meno, ma il problema della sanitร * come per altri sul tappeto oggi in Italia, (vedi scuola lavoro ecc.) dovrebbero essere affrontati ascoltando attentamente e in modo maggiore chi direttamente subisce queste inefficienze, e pertanto le "conosce" molto bene. Siamo alle solite, i problemi invece vengono affrontati da chi " forse? " non ha mai dovuto aspettare mesi per un intervento o per una visita medica specialistica, ha " forse? " i figli che frequentano scuole o universitร private, o in grado di sostenerne le spese per quelle pubbliche, oppure che " forse? " non conoscono i drammi delle persone che non hanno un lavoro e che a causa di ciรฒ non possono soddisfare i bisogni primari delle proprie famiglie, invece, pare che ci stiamo avvicinando sempre piรน a quei sistemi per cui solo chi ha un lavoro ben retribuito puรฒ far studiare i propri figli e che si puรฒ curare dopo aver stipulato una assicurazione privata. Credo che dobbiamo fermarci un momento e sapere, oltre che capire, se questa รจ la strada giusta che l'Europa debba percorrere. Io personalmente credo proprio di no, e penso anche che il popolo Europeo, non lo accetterebbe mai.
* La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettivitร , e garantisce cure gratuite agli indigenti. ART. 32 della Costituzione.