Ven. Lug 4th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Arciconfraternita di Misericordia Portoferraio da Arciconfraternita di Misericordia Portoferraio pubblicato il 15 Dicembre 2014 alle 14:36
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Volontariato Culturale della Venerabile Arciconfraternita di Misericordia di Portoferraio [/SIZE] [/COLOR] โ€œLavori in corsoโ€ Sono trascorsi circa quattro mesi dallo scorso articolo apparso sulla stampa dove come Consigliere delegato ai Beni Storici e Culturali della Confraternita, aprivo le adesioni a una nuova forma di Volontariato di cui avevamo fortemente bisogno per cercare di studiare e conoscere al meglio i beni e il loro stato di conservazione in modo da poter intervenire e consegnare ai nostri figli le nostre bellezze storico-culturali. In pochi credevano che le persone avrebbero risposto a una tale richiesta di aiuto volontario legato alla cultura, ma invece i riscontri sono stati molti e di tutti i gradi di istruzione; dal laureato in archivista alla semplice persona con la terza media ma con un cuore carico di passione e amore per la propria storia, per la sua terra. La partenza รจ stata un poโ€™ incerta in quanto abbiamo dovuto cercare tutti assieme la giusta direzione organizzativa da intraprendere. Dopo varie riunioni abbiamo evidenziato i nuclei fondanti la Misericordia di Portoferraio: Lโ€™archivio Storico, Il museo della Misericordia con la Chiesa e non ultimo per ordine di importanza il meraviglioso Cimitero Monumentale dellโ€™Arciconfraternita. Ci siamo divisi in gruppi organizzati che hanno cominciato a lavorare su vari progetti scaturiti dalle riunioni dei volontari. Per quanto riguarda lโ€™Archivio, che per noi rappresenta il fondamento di tutti gli studi intrapresi, รจ in fase di riordino con lโ€™obbiettivo di renderlo fruibile ai ricercatori che ne volessero far uso previa domanda da depositare presso la segreteria della Misericordia. La Chiesa e il Museo sono in fase di riorganizzazione grazie agli studi che stanno partendo allโ€™interno dellโ€™Archivio. Al Cimitero Monumentale abbiamo cominciato a creare un enorme database delle sepolture esistenti in modo da poterne intrecciare i dati ricavati e riscrivere la storia delle persone e delle famiglie che sono vissute a Portoferraio e non solo. Insomma, i progetti sono tanti e noi abbiamo bisogno di nuovi volontari che siano ispirati dalla nostra stessa passione e dallโ€™amore per la storia. Rinnovo, assieme a Teresa Bianchi, che come Consigliera mi aiuta costantemente a procedere nel progetto a contattarci per partecipare assieme a noi ai progetti intrapresi. A breve organizzeremo una serata pubblica per far conoscere a tutti i nostri concittadini il divenire degli studi e delle ricerche. โ€œIl volontario รจ la persona che, adempiuti i doveri di ogni cittadino, mette a disposizione il proprio tempo e le proprie capacitร  per gli altri, per la comunitร  di appartenenza o per lโ€™umanitร  intera. I volontari esplicano la loro azione in forma individuale, in aggregazioni informali, in organizzazioni strutturate; pur attingendo, quanto a motivazioni, a radici culturali e/o religiose diverse, essi hanno in comune la passione per la causa degli esseri umani e per la costruzione di un mondo migliore.โ€ Colgo lโ€™occasione per ringraziare di cuore tutti i Volontari che mi hanno seguito credendo in noi e dandoci una grande mano. Che dio ve ne renda merito [URL]http://www.misericordiaportoferraio.it/mise/ufficio-stampa/217-volontariato-culturale[/URL] Il Consigliere Alessandro Pastorelli โ€“ [EMAIL]a.pastorelli@misericordiaportoferraio.it[/EMAIL] Consigliere Maria Teresa Bianchi โ€“ [EMAIL]t.bianchi@misericordiaportoferraio.it[/EMAIL]
... Toggle this metabox.