Ven. Lug 4th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Alessandro Dini da Alessandro Dini pubblicato il 14 Dicembre 2014 alle 18:24
Costituzione della Repubblica Italiana Parte prima DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI Art. 16. "Ogni cittadino puรฒ circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanitร  o di sicurezza. Nessuna restrizione puรฒ essere determinata da ragioni politiche. Ogni cittadino รจ libero di uscire dal territorio della Repubblica e di rientrarvi, salvo gli obblighi di legge." Non voglio entrare nella polemica creatasi tra Centini e Barbetti, ma appare chiara una cosa, come sottolineato nel post del Sindaco Barbetti - "Sul fatto poi di aumentare in futuro lโ€™imposta di sbarco noi sindaci siamo tutti dโ€™accordo e voglio qui evidenziare che porterร  a maggiori introiti per le amministrazioni comunali che potranno risparmiare i costi delle manifestazioni necessarie per fidelizzare i turisti e magari quelle risorse potrebbero portare a un risparmio sul pagamento delle tasse da parte dei residenti, o comunque allโ€™erogazione di maggiori servizi." A mio avviso non si puรฒ ricorrere, come a suo tempo avevo sottolineato nella votazione in Consiglio Comunale a Campo nell'Elba, attraverso la tassa di sbarco, all'esborso dei cittadini che giร  pagano le loro brave tasse nei comuni di residenza, per puntellare i bilanci dei Comuni Elbani. E non mi interessa che ciรฒ avvenga anche in numerose altre localitร  turistiche nazionali. Nessuno solleva la questione ma รจ palesemente in contrasto con quanto descritto nell'Articolo 16 sopra citato. La Costituzione parla chiaro:"Ogni cittadino puรฒ circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanitร  o di sicurezza. E all'Elba, nonostante tutto, ancora non esistono nรฉ motivi sanitari o di sicurezza, altrimenti dovremmo impedire a tutti di soggiornarvi. Capiamo che ormai i trasferimenti dallo Stato centrale sono sempre piรน esigui per il sostentamento delle nostre Amministrazioni, ma esiste il rischio concreto che il turista si rompa le scatole di essere considerato sempre piรน il pollo da spennare e scelga altre destinazioni. Altro che fidelizzazione. Adoperiamoci invece per ridurre il costo del biglietto dei passeggeri, delle auto e delle merci e battiamoci per la pluralitร  dei vettori. Vedrete, come d'incanto, in quanto tempo si attrarranno risorse maggiori per lo sviluppo economico dell'Elba. Alessandro Dini
... Toggle this metabox.