[COLOR=darkred][SIZE=4]A MARCIANA MARINA NASCE IL MUSEO DA TORRE A TORRE [/SIZE] [/COLOR]
โDa Torre a Torreโ. Il Lungomare marinese si racconta attraverso la luce, il colore e un inedito percorso interattivo che si snoda come โmuseo a cielo apertoโ tra il suggestivo scenario del Cotone con lโomonima torre e la Torre degli Appiani al porto. Sono passati 10 mesi dalla comunicazione di questo progetto museale che, mantenendo fede al programma annunciato dalla giunta Ciumei, si รจ concretizzato grazie al contributo di Gal Etruria e allโimpegno profuso da tutti coloro che in questi mesi hanno contribuito alla sua originale ideazione e concreta realizzazione.
Al โProgetto colore del Lungomareโ, strutturato in perfetta simbiosi col piano di riqualificazione del costruito storico delle terre di Marciana Marina, che รจ stato presentato lo scorso mese di settembre, si aggiunge adesso a completamento del progetto culturale un โpercorso musealeโ, fatto di luci e di racconti che, dโora in avanti, farร parte integrante dellโofferta turistica della cittร .
Si tratta di 8 postazioni, dotate di speciali impianti illuminotecnici, con luci diffuse e luci dโaccento per valorizzare i colori della Marina, e di totem informativi che, in luoghi caratterizzati, descrivono gli spazi osservati in una dimensione di relax, di ascolto e di introspezione delle bellezze marinesi, rendendo noti alcuni ai visitatori tratti somatici segreti della storia antica e moderna, ma anche spigolature ed aneddoti sulle architetture della tradizione costruttiva locale, sui palazzi e sugli itinerari che dal lungomare sโinnervano nel magnifico entroterra.
Queste 8 nuove piazze costruite intorno alla luce ed a storie tutte marinesi, sono il frutto maturo delprogetto atteso che oggi si viene ad inaugurare in occasione dellโavvio delle luminarie natalizie. Percorrendo questo itinerario osserveremo come, attraverso la luce diffusa dai pennoni luminosi, Piazza della Vittoria si sia fatta in tre per apparire nella sua vera e piรน ampia dimensione e meglio fruibile sotto la torre del Cotone; allo stesso modo lโattacco del โMoletto del pesceโ si viene a presentare come un inedito ed interessante spazio di aggregazione, analogamente alla limitrofa piazzetta degli Artisti; piรน avanti ancora, in cammino lento e piacevole, seguendo il viale Regina Margherita tra le tamerici e il profumo dellโaria salmastra, si scopriranno nuovi spazi che vanno acreare altri angoli di accoglienza e nuove occasioni di valorizzazione di edifici storici e di spazi e piccoli slarghi da riscoprire, come lโingresso di una ritrovata piazza Bonanno o come la stessa piazza Bernotti al porto, per poi concludersi con il suggestivo spazio โsotto la toreโ, alla banchina dei pescherecci, dal quale sโinquadrerร ancor meglio lโicona marinese per eccellenza, quella Torre degli Appiani piรน volte evocata che attende di divenire il punto di convergenza, il fulcro stesso e lโideale caposaldo del museo allโaperto che oggi si รจ aperto al pubblico.
โDa Torre a Torreโ arricchisce dunque lo splendido lungomare di nuove occasioni di conoscenza e di apprezzamento per le peculiaritร elbane, nella cornice ineguagliabile di quella che giร al tempo di Napoleone, gli stessi marittimi di allora non esitarono a definire una โpiccola Marsigliaโ, tanto era industriosa e vivace questa cittadina. Rinnovando quel sentimento possiamo affermare con orgoglio che, laddove il fresco respiro del ponentino marino incontra il soffio vitale della montagna, laddove lโazzurro del cielo si perde nel verde dellโanfiteatro naturale, il lungomare marinese potrร offrire unmotivo in piรน di passeggio tra arte, storia e natura.
Giuseppe Centauro