Cari Soci e Amici,
รจ con grande rammarico che vi scrivo, adesso che tutto sembra tornato tranquillo, dopo una notte di straordinaria luna piena e adesso, inondati da una giornata di sole che obbliga tutti a guardarsi intorno, a esaminarsi a fondo, e mette in risalto ancora di piรน lโimportanza cruciale e lโattualitร del Piano Paesaggistico della Regione Toscana. ร stata una delusione grande dover annullare il convegno-dibattito con le scuole elbane previsto per oggi, 6 dicembre, a causa delle avverse condizioni meteo, ma era impossibile fare altrimenti.
Ho ricevuto cosรฌ tante manifestazioni di solidarietร , e mi fa piacere rendervene partecipi. Lโentusiasmo che ci ha accolto durante tutta la fase di preparazione di questo impegno รจ stato crescente. Ieri sera, al telefono con le dirigenti scolastiche, invece di essere io ad offrire loro rassicurazioni, sono loro che mi hanno proposto immediatamente nuove date e rinnovata disponibilitร .
Da parte di Italia Nostra, il nostro presidente regionale ci aveva mandato un commento per trasmetterci i suoi saluti e congratulazioni, e ricordando le nostre battaglie. La sede nazionale invece ha pubblicato le informazioni del nostro convegno in evidenza sul sito dellโAssociazione, incoraggiandoci e invitandoci a una continuativa collaborazione nel settore โEducazione al Patrimonio Culturaleโ. Da sempre Italia Nostra considera strategica lโeducazione e la formazione di giovani e adulti sui temi del paesaggio, lโambiente e i beni culturali nella convinzione che solo cosa si conosce si puรฒ tutelare e valorizzare. Conoscenza, patrimonio culturale, paesaggio e ambiente, cittadinanza attiva e responsabile, educazione alla partecipazione, sostenibilitร ambientale, equitร sociale, gioco e divertimento, sono le parole chiave dei progetti e concorsi proposti da Italia Nostra, a livello nazionale o locale di Sezione, in collaborazione stretta con i Ministeri dellโIstruzione, Beni culturali e Ambiente, gli enti locali (Regioni, Province, Comuni), intellettuali del mondo della Cultura italiana e straniera, altre associazioni.
Confortati dai tantissimi e affettuosi messaggi di solidarietร ricevuti, e con un ringraziamento allโAssessore Anna Marson che aveva gentilmente acconsentito ad unirsi a noi, il mio pensiero corre ai ragazzi delle scuole che si sono preparati ai nostri questionari, appositamente concepiti; agli insegnanti che si sono proposti e li hanno seguiti con entusiasmo; alla nostra vicePresidente venuta appositamente da Londra per commemorare la memoria di suo padre, fondatore della nostra Sezione e storico preside delle nostre scuole; e, non ultimi, ai nostri volontari che si sono adoperati in queste settimane in maniera insostituibile. Il Comune di Portoferraio, se pure di idee diverse, ha comunque accettato il dialogo, e ci ha ospitato per un dibattito costruttivo, che spero di riprendere presto --insieme agli stessi insostituibili relatori, il prof. Franco Cambi e il dr. Alessandro Corretti-- incentrato sulla unica, complessa e cruciale domanda: โChe cosa รจ il paesaggio, secondo te?"
Vi saluto caramente, con la speranza di mandarvi, entro breve, un nuovo appuntamento, sulla base delle stesse premesse.
Cecilia Pacini
Presidente
[URL]http://www.giglioelbaitalianostra.it[/URL]