[COLOR=darkblue][SIZE=4]LโIPOGEO DI MARCIANA NON ร UNA NEVIERA [/SIZE] [/COLOR]
Non sembra proprio che nellโipogeo di Marciana possa essere ravvisata una neviera, comโรจ stato ipotizzato, a mio avviso in modo assai poco credibile, dalla soprintendenza per i beni archeologici. Chiunque puรฒ rendersene conto andando a visitare le neviere ancora visibili nella vallate marcianesi. Per coloro che non avessero tempo o voglia di farsi una piacevole camminata, consiglio la lettura del recente libro di Silvestre Ferruzzi sul santuario della Madonna del Monte, dove i contenitori per neve sono cosรฌ descritti:
โLe nivere (o neviere, ma sempre al femminile, n.d.r.) โ frequenti in tutte le aree montane della penisola italiana โ erano โฆ delle ghiacciaie a fossa dalla forma troncoconica rovesciata, con incamiciatura in granodiorite spalmata di calceโฆ รจ stato recentemente appurato che le due ghiacciaie della Madonna del Monte, poste su un alto terrazzamento, possedevano il tipico canale di scolo necessario per far defluire i residui dโacqua nocivi al mantenimento del ghiaccioโ.
Sottolineo che Silvestre Ferruzzi non fa parte dellโAssociazione โIlva-Isola dโElbaโ e, di conseguenza, la sua va considerata come una voce imparziale.
Dunque le neviere elbane, (lo si puรฒ osservare anche nella foto) non hanno niente in comune, nรฉ per forma nรฉ per concezione, con lโipogeo di Marciana.
Checchรฉ ne pensi chi una neviera elbana forse non lโha mai vista.
Michelangelo Zecchini