Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Per tutti gli Anonimi da Per tutti gli Anonimi pubblicato il 1 Dicembre 2014 alle 23:06
[COLOR=darkred][SIZE=4]Per il Professore di Latino o presunto tale e seguaci .... [/SIZE] [/COLOR] Egregio , non so come chiamarla, ma vedo di darle ancora la possibilitร  di essere preso in considerazione replicando per lโ€™ultima volta alla sua singolar tenzone che mi diverte alquanto ma sarebbe ancora piรน intensa ed interessante se lei si disvelasse invece che nascondersi dietro, improbabili, pseudonimi. Le replico riparlando della PROSOPOPEA Uno studioso di lingue classiche come lei saprร  molto bene i vari significati della parola che sta utilizzando e che cerca , in maniera sbagliata , di proporre come sintesi dei mei , da lei definiti , Sermoni. ( sicuramente in lei si nasconde anche , come Giano Bifronte il Giuliano Apelle di giorni fa ) . Quindi : La prosopopea (προσωποποιία, lett. 'personificazione', dal greco antico prรณsopon, faccia, persona, e poiรฉin, fare, agire ) รจ una figura retorica che si ha quando si fanno parlare oggetti inanimati o animali, come se fossero persone. รˆ una prosopopea anche il discorso di un defunto. Sicuramente saprร  che nel mondo greco la piรน celebre prosopopea fu nel Critone cosi come un esempio di prosopopea si ha nelle "Catilinarie" di Cicerone in cui egli immagina che la Patria sdegnata rimproveri Catilina colpevole di aver organizzato una congiura contro di essa. Anche nella Bibbia troviamo un esempio di prosopopea quando nei libri sapienziali la Sapienza Divina viene personificata e rivolge la parola al popolo e al lettore: ยซ La sapienza fa il proprio elogio, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell'assemblea dell'Altissimo apre la bocca, dinanzi alle sue schiere proclama la sua gloria: "Io sono uscita dalla bocca dell'Altissimo e come nube ho ricoperto la terra. ยป (Siracide 24,1-3) Ma lei sicuramente , volendo dileggiare intendeva usare la parola nel suo aspetto piรน negativo usato per indicare atti, parole, atteggiamenti di pomposa superbia. Colui che parla "con prosopopea" si mette in ridicolo perchรฉ quello che sta dicendo con tanta enfasi รจ scontato per la grande parte del pubblico. Bene parto proprio da questa ultima definizione . PRO: Lei รจ proprio sicuro che , proposte le idee con modalitร  โ€œโ€spocchioseโ€โ€ da lei cosi definite, queste,( come da persone come lei che difendono lโ€™indifendibile forse si ) , possano costituire chiusura e rifiuto? Se lei parla per se forse, ma necesse est sentire anche il resto della popolazione locale, se di Rio Marina stiamo parlando. SO: Lei รจ proprio cosi sicuro che scrivendo di certe cose io possa disconoscerle del tutto o non avere la benchรจ minima concezione dellโ€™originarsi delle stesse? Il cambiamento si ottiene anche parlando del contesto e , come vede, lei ne รจ lโ€™esempio , visto che sta discutendo con me proprio perchรฉ ho parlato di certe cose ed o sollevato certi argomenti. PO: I cosi detti Sermoni da lei definiti penso che invece possano essere definite analisi e pensieri , anche da smentire, ma con dati di fatto che indicano proprio quello che lei nega: azione e fattualitร , evitando troppi discorsi, non i miei che sono lo strumento allo sprone, ma quelli di chi avendo mezzi, autoritร  e pubblica investitura devono mettere in movimento le idee e non lanciare solo parole al vento . E di quelle ne corrono molte PE: E lei pensa di ridurre i miei scritti a farneticanti e prolisse elucubrazioni di un Guru? Nessuna pretesa di ergersi su un piedistallo egregio anonimo, solo volontร  di parlare apertamente dietro un Nome e un Cognome, cosa che vedo lei rifugge e che dimostra ancora una volta se ce ne fosse bisogno della inconsistenza e vacuitร  del suo dire se non certificato da una faccia con cui dialetticamente confrontarsi. Non ho detto che ho ragione su quel che dico o sermoneggio , ma almeno il mio dire ha un crisma di autenticitร  A: I consigli forniti sono frutto anche di variegate esperienze e posso anche sfidarla a smontarli uno per uno ma vedrร  che sarร  difficile farlo. Eโ€™ molto piรน facile obiettare su contenuti e forme ma da dietro un paravento il tutto non risulta molto credibile Quindi caro Giuliano, Giuliano Apelle e adesso Rhino Pittu o Pitturhino come le dicevo tempo fa emerga dal nulla e si disveli. Sarร  interessante incrociare la penna e vedrร  che se lei farร  cosi seguirร  quello che vado a dire da tempo e dirรฒ ancora , a parole e per iscritto: uscite dallโ€™ombra , uscite dallโ€™oblio percheโ€™ รจ lโ€™unico modo di poter dare una sistemata alle cose. Per davvero e non per finta. Ora o mai piรน. Ma con Nome e Cognome altrimenti il gioco non regge. Marco Contini
... Toggle this metabox.