Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
LE MERAVIGLIE DELL'ARTE da LE MERAVIGLIE DELL'ARTE pubblicato il 29 Novembre 2014 alle 9:18
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Lโ€™ANNUNCIAZIONE DEL XVII SECOLO RITORNA, RESTAURATA, NELLA CHIESA DI S. MARIA ASSUNTA A CAPOLIVERI [/SIZE] [/COLOR] Nellโ€™ambito dellโ€™attivitร  istituzionale della Soprintendenza BAPSAE di Pisa e Livorno, volta alla tutela e alla valorizzazione di importanti opere dโ€™arte presenti sul territorio elbano โ€“ alcune delle quali poco conosciute โ€“ e grazie alla disponibilitร  della Curia Arcivescovile e di uno sponsor privato, dipinti e sculture in stato di conservazione precario o non soddisfacente stanno a mano a mano ritornando alla loro bellezza originaria. รˆ il caso del notevole dipinto su tela โ€“ risalente al XVII secolo e raffigurante lโ€™Annunciazione โ€“ che, dopo un complesso e riuscito restauro effettuato nella primavera scorsa dalla restauratrice Silvia Zecchini di Lucca, sotto la direzione scientifica del funzionario storico dellโ€™arte della Soprintendenza, Amedeo Mercurio, puรฒ nuovamente essere ammirato nella sua collocazione originaria, nella Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta a Capoliveri. Prima del restauro le condizioni dellโ€™opera erano tali da impedire lโ€™osservazione di numerosi particolari. Tra lโ€™altro, la superficie era molto scurita, i colori originali erano velati dalla vernice ingiallita e dallo sporco organico che si era formato negli anni e la tela mostrava allentamenti e onde varie che non permettevano una chiara lettura dellโ€™immagine nel suo complesso. Ancora piรน gravi erano i tagli e le lacune, molteplici, presenti sulla superficie pittorica. Il restauro, durato circa due mesi, ha ridato luce ai colori brillanti dellโ€™incarnato della Vergine e dellโ€™arcangelo Gabriele e ha consentito di far apprezzare sullo sfondo unโ€™architettura che prima appariva quasi del tutto offuscata. Il restauro รจ stato finanziato interamente dalla notissima azienda โ€œNykor Pilot Pen Italiaโ€ (con sede a Bologna), nella persona del suo Presidente, Piero Tomassini, innamorato dellโ€™Elba e delle sue bellezze โ€“ naturali e artistiche โ€“, al quale si deve un piรน articolato programma di restauro di altre opere bisognose di interventi dโ€™urgenza, in un percorso iniziato col bel Crocifisso ligneo del XVII secolo, recuperato nel 2013 dalla restauratrice Monica Chiessi di Portoferraio e che oggi troneggia sullโ€™altar maggiore. Non va dimenticato poi che, a incoraggiare in ogni modo lโ€™avvio di questo percorso virtuoso di valorizzazione, รจ stata la prorompente passione con cui il parroco di Capoliveri, don Emanuele Cavallo, ha facilitato lโ€™inizio del progetto, seguendo poi da vicino, in modo vigile e competente, tutte le sue varie fasi. Dott. Amedeo Mercurio Soprintendenza BAPSAE di Pisa e Livorno
... Toggle this metabox.