Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
IL NUOVO PAGLIACCIO da IL NUOVO PAGLIACCIO pubblicato il 26 Novembre 2014 alle 19:53
FALSO INFORMARE IL POPOLO CHE SI BLOCCANO LE PENSIONI D'ORO. ANCORA UN ANNUNCIO BUFALA. CHI PRENDE UNA MEGA PENSIONE PRENDERA' ANCORA UNA MEGA PENSIONE!!!!! MERITO ANCHE DELLA PIAGNUCOLONA FORNERO, UNA ALTRA INCAPACE....., al costo di 2,6 miliardi in dieci anni. La falla che permetteva (ai consiglieri di Stato e della Corte dei Conti) il cumulo a chi รจ passato dal sistema contributivo a quello retributivo e quindi una pensione piรน alta. La "falla" della legge Fornero sulle pensioni dโ€™oro riguarda 160.000 persone e costa allo Stato 2,6 miliardi in 10 anni, aveva calcolato il Codacons plaudendo alla volontร  dell'esecutivo di sanare la questione con un emendamento alla legge di stabilitร . Il problema รจ che adesso le intenzioni del governo sono cambiate. Infatti, in commissione Bilancio alla Camera รจ stato approvato un emendamento sulle pensioni dโ€™oro riscritto dal Mef che, secondo fonti di governo, sarebbe diverso da quello concordato e susciterebbe quindi "perplessitร ". Lโ€™intervento riguarderebbe infatti solo gli assegni ai "grand commis" liquidati dal 2015. "Con un blitz allโ€™ultimo secondo, spiegano allโ€™Ansa fonti di governo, il ministero dellโ€™Economia si accinge a presentare in commissione Bilancio alla Camera un emendamento diverso da quello predisposto dal governo e autorizzato dal ministro Boschi su parere favorevole del ministero del Lavoro e, informalmente, dellโ€™Inps. La modifica riguarda un punto sostanziale perchรฉ fa salve tutte le pensioni dโ€™oro giร  in godimento in quanto, secondo il MEF - che come puntualizzano le fonti interpellate - dovrebbe limitarsi a valutare i soli profili di copertura finanziaria, altrimenti la norma sarebbe incostituzionale. In conseguenza del nuovo intervento, chi finora ha beneficiato di una disciplina palesemente ingiusta, continuerebbe a farlo: a meno che al Senato il governo e la maggioranza non corrano ai ripari. Il testo stabilisce che lโ€™importo della pensione non puรฒ comunque essere superiore a quello che sarebbe stato erogato con il vecchio sistema retributivo, ma non specifica a decorrere da quando (nella prima versione dellโ€™emendamento si stabiliva fosse dalla data di entrata in vigore della riforma Fornero). E perciรฒ si applicherebbe solo alle pensioni liquidate a decorrere dal 1 gennaio 2015, data di entrata in vigore della legge di Stabilitร ".
... Toggle this metabox.