Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Marco Contini da Marco Contini pubblicato il 8 Novembre 2014 alle 17:39
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Se le parole hanno un loro peso! [/SIZE] [/COLOR] Ho letto con molto interesse giorni fa due interventi facenti riferimento al problema dei dissesti delle strade di Rio Marina che ormai da tempo danneggiano , anche economicamente, il paese. Un intervento ad opera del Segretario del Circolo Pd di Rio Marina e Cavo e l'altro in replica dell'ex Sindaco di Rio Marina Onorevole Francesco Bosi. Sono rimasto colpito non tanto dagli argomenti purtroppo ormai noti e dibattuti ma dalle parole con cui gli stessi sono stati affrontati. Qualche volta dovremmo riflettere di piu' sul peso delle parole, assumerci la responsabilitร  di quello che diciamo e di come lo diciamo. Non rendendocene conto, le parole hanno oltre che un peso specifico, la straordinaria capacitร  di โ€œcreareโ€ la realtร  che non e' sempre e' quella vera , non semplicemente descriverla. โ€œBe reshit barร  elohimโ€ (in principio Dio parlรฒ-creรฒ, in ebraico), โ€œEn archรจ en o Logosโ€ (allโ€™origine di tutto cโ€™รจ la Parola, in greco): cosรฌ iniziano lโ€™Antico e il Nuovo Testamento, il libro di Genesi e il Vangelo di Giovanni. Lโ€™archรจ, lโ€™origine, il principio dellโ€™universo, che ci si riconosca oppure no nella grande tradizione giudaico-cristiano, lo si puรฒ individuare nella parola, nelle parole, in quei suoni articolati che rendono gli uomini cosรฌ diversi da tutte le altre creature di questo pianeta. Thomas Hobbes , geniale filosofo inglese, affermava che anche gli animali sono intelligenti e sanno risolvere problemi ma non hanno le parole per comunicare, per relazionarsi con gli altri uomini e con il mondo, per pianificare strategie comuni, per trasmettere conoscenze, per compiere azioni. Come sappiamo per i greci il pensiero e la parola sono la stessa cosa, sono il Logos, la logica, cosรฌ diversa dal puro istinto. Per i cristiani la Parola arriva ad identificarsi con Dio stesso, Dio pensa, parla, agisce, contemporaneamente. E le nostre parole? Quelle che usiamo tutti i giorni, quanto valgono? Quanto pesano? Nessuno di noi รจ Dio, come afferma il filosofo torinese G.Vattimo, "" eppure le parole ci appartengono, in tanti modi ,sono spesso strumento per colpire, provocano reazioni (se hanno senso), ne basta una, ce ne vogliono tante, svelano lโ€™anima, risuonano e riempiono lo spazio delle nostre esistenze, vanno scelte con cura, a volte vanno taciute, esse ci rappresentano, a volte danzano liberamente e autonomamente, prendono forma, diventano emozioni oppure le generano, ci consentono di comunicarle, si trasformano in rassicuranti abitudini, possono essere vere o false, prosaiche o liriche, perdersi nella banalitร  o assumere un peso incommensurabile, sono scatole da aprire o mondi da esplorare, sono vuote senza passione. Le parole ti possiedono, ciรฒ che dici, come lo dici, quello che sei."" Dicevamo dell'intervento del Segretario del Circolo del Pd di Rio Marina e Cavo che tra le varie cose relative al gravissimo e pericoloso fenomeno delle voragini sulle strade locali afferma"" ... Di pari passo, perรฒ, รจ indispensabile definire e trovare risorse per lo studio necessario a comprendere e definire le vere cause di un evento ripreso nel 2008, e purtroppo sottovalutato dall'allora sindaco di Rio Marina, il quale non produsse nessun atto verso le autoritร  regionali e nazionali. "" Il peso di queste parole e' tutto nella loro esplicitazione: per tradurre nella sostanza un Sindaco, cioe' un Pubblico Ufficiale, il Responsabile della Protezione Civile nel Comune, l'Autorita' di Pubblica Sicurezza ove non vi siano nel Comune i Carabinieri , non sarebbe intervenuto con atti efficaci e fattivi verso le Autorita' Regionali e Nazionali per arginare, circoscrivere o risolvere il problema della sicurezza della strada oggetto del contendere con evidente trascuratezza dei rischi per la pubblica incolumitร ' . Una imperdonabile negligenza. Se questo fosse stato vero non capisco perchรฉ' il Sindaco di allora, Francesco Bosi non sia stato inquisito o messo sotto inchiesta per un evidente gravissimo atto di omissione di atti di ufficio. Forse le cose non sono andate proprio in questo modo anche perchรฉ' leggendo la successiva replica dell'Onorevole Bosi si scopre che attivita' ne erano state fatte ed anche molte. Spiace leggere ancora una volta , e lo dico da semplice cittadino interessato per le sorti di un paese che amo , che di fronte al problema serio e concreto si cerchi sempre e comunque di sollevare sterile polemica politica che nulla risolve ne sistema , ma solo rallenta e danneggia. In alcuni casi il silenzio vale piu' che mille parole! Marco Contini
... Toggle this metabox.