Sab. Mag 10th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
DE PROFUNDIS DELLE PALME FERRAIESI da DE PROFUNDIS DELLE PALME FERRAIESI pubblicato il 4 Novembre 2014 alle 16:57
[COLOR=green][SIZE=5]COLLASSANO LE ULTIME PALME DELLA CITTร€ MEDICEA [/SIZE] [/COLOR] Nonostante l'ordinanza dell'Amministrazione comunale di Portoferraio n. 1790 del 07/11/2013 relativa alle disposizioni e alle prescrizioni per la lotta al Punteruolo rosso, nonostante le reiterate segnalazioni che hanno provocato il taglio di tre Palme in Viale Zambelli , continua la strage dei palmizi su tutto il territorio senza che nessuno informi in modo adeguato la popolazione sugli obblighi di legge e le relative sanzioni per chi, possessore di palma ormai irrimediabilmente colpita, non provveda alla sua distruzione per evitare il propagarsi ulteriore del parassita. Purtroppo, stiamo assistendo impotenti ad una quasi totale noncuranza per questo problema con palme che vengono lasciate marcire e collassare, oppure semplicemente lasciate nei propri giardini senza curarle o abbatterle distruggendone il tronco, ovvero il cuore dellโ€™infezione al cui interno prolifera lโ€™insetto Gli stessi comuni, non sempre riescono a monitorare al meglio il problema. Prova ne รจ che, nonostante le Amministrazioni abbiano a disposizione lo strumento della sanzione e della segnalazione per le palme compromesse, si notano in giro per la cittร  diversi giardini con palme infette ormai da settimane o mesi lasciate lรฌ senza nessun tipo dโ€™intervento. Non certo un buon esempio per chi, possessore di un palmizio, riceva tale esempio da parte del Comune che, in caso inverso, dovrebbe addirittura sanzionare e denunciare il proprietario inadempiente. Palme secche e ammalorate, poi, non sono comunque un bel biglietto da visita per chi viene in visita allโ€™Elba. Piรน di una volta, ci siamo occupati del problema cercando di sensibilizzare chi di competenza ad intervenire per evitare il proliferare dellโ€™insetto, magari attuando un piano sinergico, tramite la Regione ed i comuni . Forse lโ€™unica soluzione per cercare di indebolire, o arginare, il proliferare del parassita maโ€ฆ.Non ci sono soldi- รจ la risposta ricorrente, e abbatterle ha il costo di circa 1500โ‚ฌ cadauna ..... Ma questa รจ altra storia e riguarda non solo il costo delle operazioni ma soprattutto la capacitร  e la volontร  di promuovere sempre al meglio il proprio territorio e la propria cittร . F.P
... Toggle this metabox.