[COLOR=darkred][SIZE=5]ALLERTA METEO [/SIZE] [/COLOR]
VISTO l'avviso di criticità ARANCIONE
- pervenuto dalla sede operativa della Protezione Civile della Provincia di Livorno Emesso Lunedì, 03 Novembre 2014, ore 13.13
- Valido dalle ore 10.00 di Martedì, 04 Novembre 2014 alle ore 00.00 di Giovedì, 06 Novembre 2014
- che prevede situazioni di rischio per l’Isola d’Elba per :
- MARE AGITATO dalle ore 15.00 di Martedì, 04 Novembre 2014 alle ore 13.00 di Mercoledì, 05 Novembre 2014:Mare agitato al largo, sulle coste dell'Arcipelago e del litorale centro meridionale esposte al flusso di Scirocco.
- PIOGGIA e TEMPORALI FORTI dalle ore 18.00 di Martedì, 04 Novembre 2014 alle ore 00.00 di Giovedì, 06 Novembre 2014: Dalla sera di martedì, 4 novembre, precipitazioni e occasionali temporali.
- Nella giornata di mercoledì, fino dalle prime ore, precipitazioni diffuse, anche a carattere temporalesco di forte intensità con possibili colpi di vento e grandinate, in estensione dalla zone costiere verso l'interno.
- VENTO FORTE dalle ore 10.00 di Martedì, 04 Novembre 2014 alle ore 08.00 di Mercoledì, 05 Novembre 2014:Vento di Scirocco in rinforzo fino a burrasca su Arcipelago e litorale centro meridionale
- CONSIDERATO che è necessario mettere in atto le misure e le azioni volte al contrasto degli effetti di tale situazione di maltempo, al contenimento di eventuali danni e alla gestione di ipotizzabili interventi;
RILEVATO che personale tecnico dell'Intercomunale di Protezione Civile Elba Occidentale svolge attività costante di monitoraggio dell’evoluzione dei fenomeni atmosferici;
RILEVATO altresì che sia opportuno avvisare la cittadinanza circa possibili rischi o pericoli derivanti dalla suddetta condizione di avversità metereologica;
INVITANO
Tutta la popolazione del versante Occidentale dell’Isola d’Elba residente nei Comuni di Campo nell’Elba, Marciana e Marciana Marina, per tutto il periodo della presente allerta e al verificarsi di temporali/mareggiate/vento di elevata intensità, a prestare attenzione ai seguenti scenari di eventi previsti, adottando tutte le possibili misure di auto-protezione:
1) Rischio IDROGEOLOGICO-IDRAULICO per le aree della costa toscana meridionale compreso l’arcipelago, possibili allagamenti diffusi nelle aree depresse dovuti a ristagno delle acque, a tracimazioni dei canali del reticolo idrografico minore e all’incapacità di drenaggio da parte della rete fognaria dei centri urbani. Possibile scorrimento superficiale delle acque meteoriche nelle sedi stradali urbane ed extraurbane. Possibilità di innalzamento dei livelli idrici nei corsi d'acqua con conseguenti possibili inondazioni localizzate nelle aree contigue all'alveo. Possibilità di innesco di frane e smottamenti localizzati dei versanti in zone ad elevata pericolosità idrogeologica.
2) MAREGGIATE Criticità ARANCIONE: Problemi ai tratti stradali a ridosso della battigia. Problemi agli stabilimenti balneari. Ritardi nei collegamenti marittimi. Problemi alle attività marittime. Pericolo per la navigazione di diporto. Pericolo per i bagnanti. di diporto. Estremo pericolo per i bagnanti; Particolare attenzione a parcheggiare i veicoli nella viabilità a ridosso dei litorali.
3) VENTO - Blackout elettrici e telefonici, caduta di alberi, cornicioni e tegole, danneggiamenti alle strutture provvisorie. Problemi alla circolazione stradale, ai collegamenti marittimi e alle attività marittime; Particolare attenzione ai cantieri edili con presenza di ponteggi.
PER SEGNALAZIONI O EMERGENZE CONTATTARE IL NUMERO VERDE 800 432130
Dalla Sede dell’intercomunale di Protezione Civile, lì 03/11/2014
f.to Lorenzo Lambardi Sindaco
f.to Anna Bulgaresi Sindaco
f.to Andrea Ciumei Sindaco