Mer. Lug 2nd, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Roberto Marini ViceSindaco Portoferraio da Roberto Marini ViceSindaco Portoferraio pubblicato il 3 Novembre 2014 alle 12:08
[COLOR=darkblue][SIZE=4]La cementificazione non interessa la nostra amministrazione e i rapporti con la Regione e Legambiente ci stanno a cuore [/SIZE] [/COLOR] Il ricorso al TAR presentato dall'Amministrazione non รฉ per volere cemento tout court, ma per richiamare il rispetto delle regole e delle leggi che si ritengono violate. Il ricorso รฉ sicuramente il sintomo di una carenza di relazioni istituzionali, tanto che il PIT รจ in gran parte un atto unilaterale, altrimenti non si comprenderebbero 500 osservazioni e forse piรน come attestato dal garante regionale Prof. Morisi . Inoltre, di non poco conto, le norme di salvaguardia bloccano anche gli interventi di riqualificazione anche giร  approvati e non solo le nuove costruzioni e quindi i temi ambientali - che costituiscono obiettivo qualificato della nostra Amministrazione - sono agitati strumentalmente. Eโ€™ da premettere che la Regione Toscana ha adottato sin dal 2009 (Deliberazione del C.R. n. 32 del 16.6.2009) un Piano di Indirizzo territoriale anche con la disciplina paesaggistica rivolto ai Comuni della Regione; allโ€™adozione avrebbe dovuto seguire lโ€™approvazione degli indirizzi ai quali si sarebbero conformati i Comuni. Insieme a tale adozione la Regione ha introdotto norme di salvaguardia, cioรจ il blocco dellโ€™attivitร  urbanistica ed edilizia contrastante con il Piano adottato sino allโ€™approvazione. Tale Piano non รจ mai stato approvato, mentre tali norme di salvaguardia e cioรจ il blocco dellโ€™attivitร  urbanistica ed edilizia dei Comuni รจ stato reiteratamente prorogato (anche in via legislativa, con lโ€™art. 147 della LRT n. 66/2011 ha prorogato le relative misure di salvaguardia fino al 31 dicembre 2012โ€ con lโ€™art. 41 della LRT n. 77/2012 ha prorogato le misure di salvaguardia al 31 ottobre 2013โ€; con lโ€™art. 2 della LRT n. 54/2013, si รจ previsto che le misure di salvaguardia in oggetto fossero prorogate al 31.3.2014). Quindi, le misure di salvaguardia (ed il blocco) hanno avuto effetto dal 2009 al (marzo) 2014. Dopo cinque anni (di blocco) la Regione, anzichรฉ approvare il Piano in questione e consentire lo sblocco dellโ€™attivitร  urbanistico/edilizia, ha ritenuto che lo stesso fosse difforme dalla copianificazione Stato โ€“ Regione (senza perรฒ annullarlo o revocarlo) ed ha adottato un nuovo Piano (con la Delibera Consiglio regionale n. 58 del 2/7/14), introducendo nuove misure di salvaguardia e dunque un nuovo blocco dellโ€™attivitร  urbanistico/edilizia, che rischia di protrarsi nei prossimi anni, in danno del territorio Elbano, a prescindere da qualsiasi considerazione sull'ambiente. A ciรฒ aggiungasi che le disposizioni del nuovo Piano hanno un contenuto vago e generico, con rischio di applicazione generalizzata. Pertanto, detto Piano รจ stato impugnato davanti al TAR Toscana (oltre che per altri ulteriori motivi anche) per violazione delle norme della legge Regionale urbanistica (art. 17 comma 4 e 5 (nonchรฉ degli artt. 33 e 48 della LRT n. 1/2005 e art. 139 e 145 del Decr. Lgs n. 42/2004), che prescrivono lโ€™approvazione del Piano dopo lโ€™esame delle osservazioni e dunque prescrivono la definizione del procedimento con un provvedimento espresso e non consentono il governo del territorio attraverso provvedimenti di natura provvisoria che si susseguono lโ€™uno allโ€™altro sine die, con norme di salvaguardia di durata illimitata. Ed anche per violazione delle norme della stessa legge Urbanistica Regionale n. 1/2005, Titolo V, Capo III (funzioni dei Comuni) che attribuiscono ai Comuni (nella specie: Comune di Portoferraio) la competenza e le funzioni per lโ€™approvazione dei Piani Urbanistici locali, in quanto tali competenze finiscono per essere spogliate dalla Regione Toscana, con la reiterazione dei citati provvedimenti di adozione, di natura provvisoria, che determinano sostanzialmente blocco dellโ€™attivitร  urbanistica/edilizia. Quindi, รจ conforme a legge che la Regione dia gli indirizzi, anche paesaggistici, ai Comuni, ma ciรฒ deve avvenire attraverso lโ€™approvazione del Piano in via definitiva, a cui poi si uniformeranno i comuni. Quello che invece non pare conforme alla disciplina richiamata รจ la regolamentazione del territorio attraverso misure di salvaguardia imposte dalla Regione con lโ€™adozione di successivi piani regionali solo adottati (dal 2009) e mai approvati, con conseguente mancanza di indirizzi definitivi e blocco dellโ€™attivitร  urbanistico/edilizia e blocco dello sviluppo equilibrato del territorio. Il ricorso, quindi, era doveroso per il rispetto dell'istituzione che siamo a rappresentare e l'osservazione fatta sul costo di circa settemila euro รฉ pretestuosa e ridicola, anche in considerazione alle ingenti spese legali sostenute dalla passata amministrazione, su cui fra l'altro e' in corso una verifica amministrativa. In sintesi, l'azione intrapresa riguarda la tutela degli interessi e valori urbanistici e ambientali a vantaggio dell'intera comunitร  . Nessuno si sognerebbe di intraprendere attivitร  contro la regione specie per motivi ideologici. Chi pensa o scrive queste cose dovrebbe rifletterci meglio. IL Vice Sindaco Portoferraio Roberto Marini Assessore all'urbanistica
... Toggle this metabox.