[COLOR=darkred][SIZE=4]QUASI 5 MILIONI DI TASSE INCASSATI DAL COMUNE [/SIZE] [/COLOR]
[COLOR=darkblue][SIZE=3]Tutti i conti dell'amministrazione: prima tappa per vedere quanto incassano e come spendono i soldi i comuni dell'Isola. Si comincia con Portoferraio. [/SIZE] [/COLOR]
PORTOFERRAIO โ I conti in tasca ai comuni dellโisola. Con Portoferraio comincia la rassegna delle pubbliche finanze elbane: dati alla mano vedremo quanto hanno speso e quanto hanno incassato le amministrazioni locali. La fonte รจ quanto di piรน autorevole: la tesoreria telematica della Banca dโItalia che lo Stato ha incaricato espressamente di tenere aggiornate le entrate e le uscite dei vari enti. I dati sono aggiornati al 2 ottobre 2014.
E cosรฌ, andando a vedere, si scopre che fino ad ora Portoferraio ha incassato quasi 10 milioni di euro totali mentre nel 2013 ha chiuso con 19 milioni e 576mila euro di entrate. La differenza รจ spiegabile con il fatto che per molte tasse comunali deve essere ancora versata lโultima rata. Intanto nelle casse del Comune sono entrati giร 3 milioni di euro di Imu e 361mila euro di Tares.
Se guardiamo i trasferimenti da altri enti, cioรจ quanto incassa Portoferraio dallo Stato, vediamo che ad oggi sono arrivati 293mila euro mentre nel 2013 erano molti di piรน: 1 milione e 850mila euro. Piรน di 250mila sono arrivati dalla Regione, quasi raddoppiati i trasferimenti dallโUnione Europea (650 mila euro ma nel 2013 erano arrivati quasi 336mila euro) e 43mila sono arrivati dallโAutoritร portuale.
Per quanto riguarda le entrate extra tributarie (cioรจ non derivanti da tasse) il Comune ha incassato piรน di 1 milione e mezzo di euro. 111mila dagli asili nido e 163mila dalle mense ma una grossa fetta arriva dalle multe: sono 240mila infatti gli euro provenienti da sanzioni amministrative mentre 97mila arrivano dai parcheggi e oltre 550mila arrivano dagli affitti di terreni e fabbricati. I proventi da alienazioni sono calati rispetto allo scorso anno: 340mila contro lโoltre milione di euro del 2013 cosรฌ come, per ora, gli incassi da ritenute erariali sono fermi a 327mila euro.
Il Comune ha anche speso, non solo incassato. Fino al 2 ottobre le spese ammontavano a 11miioni di euro contro i 21 milioni dello scorso anno. Le voci di spesa piรน consistenti sono tre: 1 milione e 218mila euro se ne sono andati in stipendi per il personale a tempo indeterminato, 2 milioni per i contratti di servizio per lo smaltimento dei rifiuti e 1 milione e 200mila euro per non meglio specificati โspese per serviziโ. 200mila euro sono stati spesi finora per lโorganizzazione di manifestazioni e convegni, 262mila per la riparazione e la manutenzione degli immobili e oltre 450mila euro di consumo di energia elettrica.
Curiosi sono i quasi 12mila euro spesi finora per โcarta, cancelleria e stampatiโ, cosรฌ come i 26mila per i canoni di telefonia mentre le indennitร degli organi istituzionali si attestano sui 121mila euro.
E le opere pubbliche quanto sono costate? 163mila euro sono stati spesi per le strade, 387mila per le tubature ma quasi 50mila sono andati ad incarichi professionali esterni.
[URL]www.quinewselba.it/[/URL]