Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Alessandro Farina e Castagni Stefano da Alessandro Farina e Castagni Stefano pubblicato il 30 Settembre 2014 alle 12:18
SERGIO FERRARI - Elba Felix A Firenze, il Palazzo Medici Riccardi in Via Cavour, ha ospitato la mostra personale del pittore elbano Sergio Ferrari. Persona riservata, schiva, lontana dal clamore delle mostre e dai dibattiti inutili, autodidatta, avverte sin da giovane la necessitร  di seguire con il tratto della mano il bisogno interiore di esprimersi in assoluta libertร , dando libero sfogo al sentimento ed alle emozioni. Era nato a Trieste nel 1924 e giunge allโ€™Elba negli anni โ€™50 dove vi si stabilisce e progetta la sua casa a La Biodola sul mare. Una vita, quella isolana, accompagnata dallโ€™odore della salsedine, dal rumore del mare e delle onde, dalle voci dei gabbiani, dal vento e dai raggi del sole cocente nelle giornate estive e dal brillio dei raggi solari sullo specchio del mare. Questa era la sua casa, la sua vita, in totale rapporto con lโ€™ambiente. ll paesaggio elbano, ricco di colori e di luminositร , con la sua natura straordinariamente bella, il suo mare ricco di panorami ed il sole con la sua radiositร  giallo sulfurea, la vita dei pescatori, il loro lavoro e la loro fatica sono alcuni dei temi dellโ€™Artista, dove il colore รจ uno dei suoi principali strumenti espressivi. Dipinti in cui il colore reale viene trasformato per renderlo stimolante, un colore che suggerisce lโ€™emozione. Spesso nella sua pittura predominano i coloro primari cosรฌ da ottenere uno straordinario potere suggestivo, creando stati dโ€™animo differenti in ciascuno di noi, colori vibranti e intensi, linee essenziali e precise, tratti architettonici dei paesaggi ci riportano alla memoria come dei flash, momenti di questโ€™isola tanto amata dal Pittore. Domenica 28 settembre si รจ chiusa questa esposizione, visitata da un vasto pubblico ed apprezzata anche dalla critica internazionale; i numerosi dipinti, alcuni disegni e le foto sono stati presentati in cinque sale, nella cornice scenografica della corte centrale, di uno dei piรน bei palazzi dellโ€™architettura del Rinascimento a Firenze.
... Toggle this metabox.