Sab. Mag 10th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Michelangelo Zecchini da Michelangelo Zecchini pubblicato il 23 Settembre 2014 alle 14:55
[COLOR=darkblue][SIZE=4]LO SCAVO ARCHEOLOGICO DELLA ZECCA DI MARCIANA E LE DISPOSIZIONI DEL MINISTERO PER I BENI CULTURALI [/SIZE] [/COLOR] Stante il fatto che permangono, sulla rete e sulla stampa cartacea, gli interventi su quello che per alcuni รจ un rebus (Zecca degli Appiano o tomba sotterranea etrusca?) ritengo non marginali alcune domande che, nel caso che qualcuno ci degni di una risposta pertinente, daranno modo al Sindaco di Marciana, ai Consiglieri comunali e ai progettisti incaricati (Silvestre Ferruzzi e Luciano Giannoni) di rafforzare agli occhi dei lettori le loro supposizioni pro Zecca: 1) Oltre al numismatico G. Zanetti (XVIII secolo), la cui credibilitร  non รจ alle stelle, quale altro studioso antico (ne basta uno solo), nomina o descrive la Zecca di Marciana e la sua ubicazione? 2) Quali Zecche โ€“ in Toscana o in Italia โ€“ hanno una tipologia architettonica anche vagamente simile a quella di Marciana? 3) Cโ€™รจ almeno un indizio non fumoso (uno solo) a favore dellโ€™ipotesi Zecca in quel di Marciana? Non credo proprio che sia sufficiente lโ€™ormai famoso โ€œimmaginario collettivoโ€, falciato impietosamente dal Catasto Leopoldino che nel 1840 parla non di โ€˜Zeccaโ€™ ma di โ€˜Tombaโ€™ (e non si riferiva di certo al noto campione di sci). 4) Infine, last but not least: i responsabili dellโ€™amministrazione marcianese e i loro progettisti vogliono dire pubblicamente chi ha fatto โ€œlo scavo preliminareโ€ del deposito archeologico interno alla zecca, scavo che - ognun lo sa - รจ importantissimo per la ricostruzione storica? Gli interessati, ritengo, potranno provare, autorizzazioni alla mano, che attore dello scavo stratigrafico รจ stato un archeologo qualificato il quale, con i dati a sua disposizione, potrร  finalmente dirimere la questione Zecca sรฌ/Zecca no. Non potrei credere, nemmeno sotto tortura, che il suddetto scavo sia stato effettuato da altri soggetti, atteso che sono palesi le disposizioni ministeriali secondo le quali lo scavo archeologico โ€œdeve essere eseguito da specialisti di comprovata e qualificata esperienza con tassativa preclusione ai dilettanti o principiantiโ€ (Ministero per i Beni e le Attivitร  Culturali, Divisione IV, 10 luglio 2000, prot. N.G.P. 25752). Michelangelo Zecchini P.S.: โ€œscavo preliminareโ€? A me risulta che sia stato uno scavo integrale che piรน non si puรฒ, perchรฉ durante due visite effettuate nellโ€™agosto scorso allโ€™interno della โ€œZeccaโ€ non ho notato un solo centimetro di sedimento ancora da asportare. E allโ€™architetto Luciano Giannoni, ultimamente molto attivo (soprattutto in offese personali) sia nei commenti on line sia nel documento redatto per il consiglio comunale, dico che sarebbe opportuno che di qui in avanti (finora abbiamo scherzato e ci siamo divertiti) lasci che la discussione scientifica su scavi e questioni archeologiche sia affrontata da specialisti di archeologia e di storia antica, dotati di titolo di studio specifico e di consolidata esperienza di scavo stratigrafico. Con loro, e solo con loro, dโ€™ora in poi accetterรฒ il confronto, dato che in vita mia non mi sono mai permesso di disquisire nรฉ di architettura et similia, nรฉ di altre discipline di cui ignoro contenuti e mezzi.
... Toggle this metabox.