[COLOR=darkblue][SIZE=4] E' possibile un New Deal a Rio Marina? [/SIZE] [/COLOR]
L'espressione New Deal nel dibattito politico fu introdotta nel 1932 dal candidato Democratico alla Presidenza Americana Roosevelt con un memorabile discorso .
"" Ovunque nella nazione, uomini e donne, dimenticati dalla filosofia politica del nostro governo, ci guardano in attesa di guida e di opportunitร per ricevere una piรน equa distribuzione della ricchezza nazionale. Io mi impegno a sancire un nuovo patto [new deal] con il popolo americano. Questa รจ piรน di una campagna elettorale: รจ una chiamata alle armi.""
Roosevelt vinse le elezioni e il corso dell'America distrutta dalla depressione cambio' , nel tempo, la storia del mondo.
L'accostamento del New Deal alla attuale situazione che sta vivendo il Comune di Rio Marina non deve apparire ne ironica , ne fuori luogo . Cerchero' di spiegarmi .
Appare molto chiaro che , come si percepisce dal pubblico dibattito ormai da tempo sui giornali online e sui Social network, diventati oggi il principale strumento di veicolazione delle informazioni e dei pensieri, a Rio Marina sia in corso anche dopo la recente intervista rilasciata dal Senatore Bosi a Tenews , una analisi critica di uno stato di cose gestite dalla attuale amministrazione comunale che vengono sempre, nelle sue principali problematiche riconnesse al passato . Da osservatore esterno , ma , passatemi il termine, conoscitore delle dinamiche del paese elbano emerge come l'obiettivo non sia quello di migliorare cio' che non funziona o non e' corretto ma , contestando eventuali errori del passato , si cerchi di giustificare la attuale inefficenza addebitandola , a torto o a ragione solo a chi ha gestito precedentemente la cosa pubblica. In sostanza non si guarda ai propri errori , se ve ne sono.
Ovviamente continuando cosi il risultato finale non sara' che il mantenimento delle attuali inefficenze perchรฉ' nelle sterili contrapposizioni non c'e' mai spazio per lo sviluppo e la crescita coerente .
Da qui la urgente necessita' che si verifichi la possibilitร '' ( o la speranza ) di un nuovo corso , un New Deal anche a Rio Marina.
Per realizzarsi il New Deal necessita pero' di immediate politiche di intervento, risanamento e riforme, coese e forti
In sostanza tale rinnovamento deve nascere da un profondo processo di โtrasformazione dei valoriโ, valori che partono e devono partire prima di tutto dal basso , dai cittadini, dal popolo, dalla parte piu' intima del Paese.
La cosa che maggiormente traspare in questo momento , invece, e' la assenza di un rigurgito sociale , di una voglia di cambiamento vero , di una dinamica e fattiva volontร ' pubblica dei cittadini di chiedere a chi governa il paese, con dati di fatto , di produrre dei risultati , di intervenire con energia su quelli che sono da sempre i reali e concreti problemi del paese piaggese e che in questi giorni stanno ritornando sui giornali ma solo come critiche contrapposte tra le parti.
Per far si che a Rio Marina si possa parlare di New Deal necessitano quindi due cose .
La prima e' necessariamente una solida, certa , determinata volonta' popolare di cambiamento , di profonda trasformazione dei valori , di passare dal dire al fare , di armarsi di volontร ' non solo a parole nel chiuso di buie stanze ma facendo trasparire, eliminando l'anonimato della critica che preserva da ricatti ma indebolisce la forza dell'azione una vera volontร ' di cambiamento.
La seconda, non meno facile a realizzarsi della prima, , che si individui il nuovo Roosevelt , una figura che si impegni di sancire un nuovo patto , appunto un New Deal , con il proprio popolo.
Le due cose non potranno mai andare da sole , ma sono una il completamento dell'altra : la mancata alchimia tra le due parti non porterร ' mai, a mio parere, ( ma e' solo un parere ) alla vera svolta di cui ha ormai , a detta di molti , necessita' il paese , un bisogno urgente , impellente , di cui tanti sentono la urgenza ma che rimane invece un sogno per alcuni e che sta diventando un incubo per altri! Marco Contini
Marco Contini