Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
LIBERTA' DI STAMPA da LIBERTA' DI STAMPA pubblicato il 7 Settembre 2014 alle 5:07
[COLOR=darkblue][SIZE=5]La libertร ' di Stampa e il diritto alla libera espressione: censura e libertร ' [/SIZE] [/COLOR] Autore: Marco Contini Monsieur, non condivido nessuna delle vostre idee. Ma sono pronto a morire perchรฉ possiate continuare ad esprimerle.ยปcit. Voltaire ยซ Ho voluto iniziare con questa citazione perchรฉ descrive pienamente quello che tutti noi dovremmo fare, difendere le nostre idee e quelle degli altri purchรฉ tutti possano dire la loro senza essere messi a tacere perchรฉ scomodi. ยซ Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. [โ€ฆ]ยป [art.21 della Costituzione italiana] Allora perchรฉ abbiamo ancora casi di censura, se esiste una libera espressione del proprio pensiero? Le generazioni del 21ยฐsecolo hanno, ormai, tante opportunitร  per informarsi che non sono censurabili, ma allora perchรฉ cโ€™รจ ancora bisogno di censurare? A questa domanda non so se troveremo una risposta esatta ma chiediamoci: Cosโ€™รจ la libertร  di stampa? La libertร  di stampa รจ una delle garanzie che un governo democratico, assieme agli organi di informazione (giornali, radio, televisioni, provider internet) dovrebbe garantire ai cittadini ed alle loro associazioni, per assicurare l'esistenza di una stampa libera, con una serie di diritti estesi principalmente ai membri delle agenzie di giornalismo, ed alle loro pubblicazioni. Si estende anche al diritto all'accesso ed alla raccolta d'informazioni, ed ai processi che servono per ottenere informazioni da distribuire al pubblico. Ma รจ anche la libertร  di poter informare scrivendo senza essere attaccati sul piano personale e senza che un informazione si trasformi in opinione o venga ridotta ad una semplice presa di posizione, come fossimo in una guerra dovโ€™รจ impossibile ragionare oltre una logica di schieramento. Cosโ€™รจ quindi la censura? La censura in senso lato รจ tutto quanto impedisce la libertร  di espressione, di opinione e dโ€™ informazione. Quando la censura puรฒ ritenersi giusta? Con la censura un organo pubblico esercita un controllo sul contenuto di una manifestazione di pensiero, impedendone la diffusione quando รจ ritenuta contraria agli interessi dellโ€™ordinamento. Sistematica nei regimi dittatoriali, la censura รจ un istituto eccezionale in uno Stato democratico. Infatti, lโ€™unica forma di censura ammessa nel nostro ordinamento รจ quella sulle opere cinematografiche. Poichรฉ la stampa, data la sua insostituibile funzione di collegamento tra i fatti e la collettivitร , รจ in piena sintonia con lโ€™art. 1, comma 2ยฐ, Cost. secondo cui โ€œLa sovranitร  appartiene al popoloโ€. Per questo lโ€™art. 21, comma 2ยฐ, Cost. stabilisce che โ€œLa stampa non puรฒ essere soggetta ad autorizzazioni o censureโ€. La norma vuole instaurare un rapporto diretto tra gli organi di informazione e la collettivitร . Perchรจ la forma peggiore di censura รจ l'auto censura Ora che avete letto vi sembrerร  di non aver appreso niente di nuovo, continuerete a pensare liberamente e in alcuni casi non vi esprimerete restando succubi di idee altrui. Ma quanti di voi fanno sentire la loro voce esprimendo i propri pensieri anche se incongruenti con quelli della massa o della โ€œmaggioranzaโ€?! Quanti di voi difenderanno le idee altrui?! Ovviamente quanto sopra riprende un episodio di cui ho parlato sul mio profilo Facebook e che fa capire quanto pericolosa sia la presunzione di chi tenderebbe a sopire le idee altrui o a generare sudditanze psicologiche ergendosi a censore dei pensieri e delle ideologie . Marco Contini
... Toggle this metabox.