[COLOR=darkred][SIZE=3]
" Servizio del Figaro sulle ville napoleoniche nel degrado. Intervengono le guide turistiche. โ Ma dove siete tutti?โ Sindaci, assessori, responsabili della Cultura, rappresentanti di categoria, ma ci siete mai stati nei musei napoleonici? [/SIZE] [/COLOR]
Ecco....รจ ancora un francese a darci una scrollata, lo fecero nel 1802 quando ci conquistarono, nel 1814 quando ci inviarono Napoleone, e ora con l'articolo su โLe Figaroโ. E ancora una volta come guide turistiche ci domandiamo: " Sono anni che noi guide lanciamo appelli E ancora una volta come guide turistiche ci domandiamo: "Ma dove siete tutti?โ Sindaci, assessori, responsabili della Cultura, rappresentanti di categoria, ma ci siete mai stati nei musei napoleonici? Sono anni che noi guide lanciamo appelli, scriviamo lettere, chiediamo incontri, facciamo rapporti, ed il massimo che ci siamo sentite dire รจ: โNon vi va mai bene niente, non siete mai contenteโ.
HONTE, (vergogna), ma oltre alla vergogna c'รจ anche la dignitร ; รจ la nostra immagine nel mondo e, mai come quest'anno, veramente in tutto il mondo! Le aspettative per il bicentenario erano tante, ma che delusione! Quasi 2 anni di sofferenze con i Mulini chiusi e San Martino chiuso comunque il lunedรฌ, per poi ritrovarsi ai Mulini con un bel restauro nel pianoterra e facciata, ma con varie stanze vuote, tre camere da letto di Napoleone senza un letto, un appartamento di Paolina chiuso a metร e un giardino che dire vergognoso รจ poco!
Oltre allo stato pietoso delle piante, come denunciato dalla giornalista francese, anche la copia della statua della Paolina รจ annerita dalla muffa, l'acqua della fontana รจ imputridita e il degrado รจ al top! E che fine hanno fatto la bandiera e il manto di Giuseppina restaurati da anni e chiusi in casse? Quale migliore occasione per esporli? Ma no, si preferisce lasciare le stanze desolatamente vuote, suscitando le critiche sarcastiche dei visitatori.
Vi possiamo assicurare che per noi guide รจ diventato un tale stress sentire OGNI GIORNO, da anni, le stesse aspre critiche, non ne possiamo piรน, altro che โnon ci va mai bene nienteโ! Anche Villa San Martino non versa in condizioni migliori: giardino abbandonato, foglie morte ovunque, piante secche (vedi la magnolia a lato della casa), mancanza di un corrimano lungo il percorso scivoloso e di cestini. Semplici ma importanti accorgimenti che non richiedoino grosse somme di denaro. Unica nota positiva, il restauro dei servizi igenici.
Peccato veramente che quelle che dovevano essere il fiore all'occhiello della manifestazione, cioรจ le Residenze napoleoniche, siano state una grossa delusione! Altri treni persi....ma siamo certe che per i 300 anni avremo qualcosa di meglio da mostrare e forse verranno tirati fuori dalle casse la bandiera, il manto di Giuseppina, ecc. ecc. Ci sembra giusto dire che non siamo d'accordo con chi ha definito โCarnevalataโ le feste organizzate per il Bicentenario. E' stato un evento che ha unito gli elbani con tante bandiere, ogni paese ha fatto del proprio meglio grazie ai numerosi volontari che hanno dedicato molto del loro tempo ad addobbare ed a ricreare l'atmosfera del tempo. Speriamo che anche in futuro la popolazione continui
Ass. Guide Turistiche