[COLOR=darkblue][SIZE=4]QUANDO ERAVAMO POVERA GENTE [/SIZE] [/COLOR]
Condivido pienamente con quanto afferma l'amico Luca, la mia generazione รจ andata a scuola dal 1 Ottobre a fine giugno completando i corsi senza problemi, anzi, quando eri rimandato, dopo aver trascorso l'estate sui libri dopo gli esami di riparazione di settembre, avevi qualche settimana per tirare il fiato. Il nostro dramma รจ l'Europa e le sue norme, si ragiona con il clima asburgico, si programmano le vacanze secondo i calendari borbonici. Ricordo perfettamente la stagionalitร turistica del settembre, con una clientela tranquilla, in maggioranza composta da famiglie attratte anche dalle tariffe e prezzi di bassa stagione, era quella fascia di turismo semplice, tranquilla e che spesso legava con i residenti. Quel turismo di gite a cui era possibile offrire la bellezza di un'Isola diversa, con quel fascino semi-autunnale e con panorami e colori mozzafiato. L'Elba รจ divenuta un'eccellenza nel settore della viticultura e vinificazione e allora quale miglior periodo del settembre per rendere le cantine ulteriori attrazioni. Sarebbe bello se in Italia si tornasse al vecchio calendario con inizio delle lezioni il primo ottobre, ma con questa classe dirigente, รจ meglio starsi zitti altrimenti la riapertura delle scuole avverrebbe il giorno dopo Ferragosto.