Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
GIORNATE DELLA SARDEGNA da GIORNATE DELLA SARDEGNA pubblicato il 22 Agosto 2014 alle 8:46
[COLOR=darkblue][SIZE=4]VII GIORNATE DELLA SARDEGNA [/SIZE] [/COLOR] Baronia regina allโ€™Elba con le Giornate della Sardegna La manifestazione organizzata dalla โ€œBruno Cuccaโ€ si apre sabato con le tradizioni e il folklore del Gruppo Folk di Siniscola, interamente composto da giovani ragazze. Domenica sul palco i cantori di Cargeghe, provincia di Sassari La cultura matriarcale sarda regina della prima serata delle Giornate della Sardegna. La due giorni che ormai da sette anni lโ€™Associazione Culturale Sarda โ€œBruno Cuccaโ€ organizza puntualmente a Portoferraio, nella cornice della cittร  medicea, si apre infatti con la sfilata e il successivo balletto in costume tradizionale di un gruppo folkroristico interamente composto da donne. Eโ€™ il Gruppo Folk โ€œLa Calettaโ€ di Siniscola, che per statuto fin dalla sua fondazione si distingue per la sola presenza femminile, a caratterizzare la prima serata della manifestazione. Balli, costume e gioielli indossati dalle giovani ragazze, 18 elementi nel complesso tra ballerine, musicista e accompagnatrici, trasporteranno elbani e ospiti nelle usanze tradizionali di Siniscola, capoluogo della Baronia e centro tra i piรน pulsanti della provincia di Nuoro. Ad affascinare il folto pubblico che ogni anno si dร  appuntamento numerosissimo in piazza della Repubblica saranno soprattutto sonoritร , danze e consuetudini ispirate ai momenti della filatura della lana e alla preparazione del pane e dei dolci. Splendidi e di pregevole manifattura artigiana gli abiti e i gioielli tradizionali indossati dal Gruppo che nei colori ricordano lo stemma comunale di Siniscola. Questa settima edizione delle Giornate della Sardegna si apre quindi alle 19 con la sfilata de โ€œSa Calettaโ€ lungo la Darsena Medicea e nel centro storico del capoluogo. A seguire lโ€™apertura degli stand enogastronimici, che come al solito consentiranno di assaporare i prodotti caratteristici della cultura sarda. Saranno il maialetto allo spiedo e alla vernaccia, la pecora, la bottarga di Cabras, le sarde, le acciughe e le sabadas, innaffiate da abbondante Cannonau di Ierzu e Birra Inchnusa, a dominare lโ€™edizione 2014 della manifestazione organizzata dallโ€™Associazione Bruno Cucca con la collaborazione, il patrocinio e il contributo della Regione Autonoma della Sardegna, della Federazione Associazioni Sarde in Italia e del Comune di Portoferraio. Prezioso, inoltre, il supporto logistico fornito dalla locale Pro Loco. Il menu di questโ€™anno coniuga sapientemente sapori di terra e di mare, in omaggio alla duplice identitร  della Sardegna, che offre un entroterra ricchissimo di storia, tradizione e natura e una costa splendida nella miriade di calette e spiagge tra le piรน affascinanti del Mediterraneo. Stesso offerta gastronomica nella serata di domenica, con lโ€™apertura degli stand enogastronomici in piazza della Repubblica alle ore 19,30, diversi i protagonisti sul palco, un quartetto di cantori dโ€™eccezione - โ€œSu Concordu Carzegheseโ€ - proveniente da Cargeghe, un piccolo paese della provincia di Sassari noto per la diffusa passione per il canto tradizionale. โ€œSu Concorduโ€ di Cargeghe รจ una formazione di cantori che si divertono a unire voci e melodie in modo da dare vita a una forma corale di polifonia chiamata appunto โ€œcanto a cuncorduโ€. Il gruppo รจ costituito da Antonio Pirastru (tenore primo), Giommaria Ruiu (tenore secondo), Fabio Palmas (contra) e Matteo Toulu (basso). A Portoferraio verrร  eseguito un programma di circa dieci brani che riprende il repertorio classico della musica corale sacra e profana della Sardegna. Le Giornate della Sardegna sono dedicate alla memoria del giovane imprenditore sardo Bruno Cucca, a cui รจ intitolata lโ€™Associazione, prematuramente scomparso nel 1996. Da allora lโ€™Associazione dร  vita ogni anno ad una serie di iniziative culturali e artistiche tese a valorizzare le numerose affinitร  tra la Sardegna e lโ€™Isola dโ€™Elba, dove vive ed opera da circa un secolo una fiorente comunitร  di sardi. Lโ€™organizzazione di questโ€™evento si deve allโ€™appassionato lavoro di volontariato di decine di associati, sardi ed elbani, coordinati da un direttivo di nove persone presieduto da Patrizia Cucca, a significare il ponte culturale che unisce le due isole.
... Toggle this metabox.