[COLOR=darkred][SIZE=4]IL โMARE SICUROโ DELLโ ISOLA DโELBA: ANCORA INTERVENTI DELLA GUARDIA COSTIERA . SOCCORSA DONNA FERITA A SECCHETO. [/SIZE] [/COLOR]
Mentre continuava, nella giornata di ieri (giovedi, n.d.r.), lโimpegnativo servizio della Guardia Costiera di Portoferraio per il monitoraggio del passaggio della Costa Concordia nelle acque di competenza, con propri uomini dislocati anche presso la sala crisi della Prefettura di Livorno, non si รจ trascurato lโimpegno quotidiano volto alla sorveglianza e tutela del mare elbano. Cosรฌ nellโambito dellโoperazione โmare sicuroโ, giร in atto da alcune settimane e che prevede il dislocamento di personale e mezzi minori in diversi punti dellโisola, anche ieri si sono susseguiti numerosi interventi. Tra i piรน rilevanti, nella mattina di giovedi, una richiesta di soccorso da parte di una imbarcazione da diporto francese, ferma per avaria alcune miglia al largo di punta delle Tombe sul versante sud occidentale dellโisola. Sul punto รจ stata inviata la motovedetta CP 553 da Pianosa ed il gommone di stanza a marina di Campo, che si accertavano delle buone condizioni dellโequipaggio, mentre dalla Sala Operativa della Capitaneria di Portoferraio e in accordo con le autoritร nazionali, veniva coordinato il recupero dellโimbarcazione e dei suoi occupanti ad opera di un rimorchiatore di bandiera francese il quale ha provveduto al successivo trasporto dellโunitร in difficoltร verso la Corsica dove giungeva nel pomeriggio.
Piรน spiacevole invece lโincidente accaduto nel tardo pomeriggio ad una signora residente elbana, caduta sugli scogli in localitร Piscine, tra Seccheto e Fetovaia. Il personale della Pubblica Assistenza del Comune di Campo, intervenuto sul posto ma impossibilitato a trasportare la donna โ con sospetta frattura ad uno degli arti inferiori โ ha richiesto lโintervento della Guardia Costiera via mare. Anche in questo caso รจ stato inviato il gommone dislocato presso Marina di Campo, piรน adatto ad avvicinarsi alla scogliera, dove lโinfortunata รจ stata prelevata e trasportata fino alla vicina localitร di Seccheto, per essere affidata poi alle cure del personale sanitario.
La Guardia costiera ricorda l'importanza del numero 1530 per segnalare tutti i tipi di emergenza in mare.