Mar. Lug 1st, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
RICCARDO NURRA da RICCARDO NURRA pubblicato il 18 Luglio 2014 alle 6:03
[COLOR=darkred][SIZE=5]Scuse doveroseโ€ฆperรฒ [/SIZE] [/COLOR] Sono doverose le scuse per certe mie affermazioni circa la mancanza di orari davanti ai nostri Musei Napoleonici. Piccoli, ma ci sono gli orari e i giorni di chiusura e proprio questi generano confusione nei visitatori ed hanno confuso anche me. Se fate una ricerca potete constatare che oramai da anni i musei di Toscana, ma credo anche altrove, hanno il giorno di chiusura settimanale canonico: il lunedรฌ. Quindi il martedรฌ molti visitatori, forti di questa consolidata convinzione arrivano fino in cima alla Palazzina dei Mulini e restano delusi dalla inutile โ€œarrampicataโ€. Da valutare anche che con due chiusure in giorni diversi sono due i giorni in cui non si possono vedere entrambi i Musei. Aggiungo che nella maggior parte dei musei toscani non รจ prevista la chiusura della domenica pomeriggio, ma da noi si e questo รจ un altro impedimento alle visite. Uno dei custodi della Palazzina dei Mulini che รจ venuto a protestare per le mie osservazioni, mi ha detto che รจ una questione di organizzazione ed io da fuori non me ne posso rendere conto. Eโ€™ apprezzabile lo spirito di corpo del custode e sicuramente con questo organico non possono fare di piรน, ma non รจ a loro che si chiede di fare di piรน. Ha ragione il dipendente, ma penso che nella eccezionalitร  del Bicentenario la fruizione dei musei sarebbe potuta essere piรน ampia con una diversa organizzazione. Se il nostro รจ il secondo museo toscano per visite dopo gli Uffizi forse dovrebbe essere tolta quella chiusura il pomeriggio della domenica e giorni festivi. Secondo me, considerata lโ€™eccezionalitร  del Bicentenario dello sbarco di Napoleone, oltre a non chiudere la domenica pomeriggio si sarebbe dovuto anche togliere il giorno di riposo e dovrebbero essere state possibili molte suggestive visite notturne cosรฌ come accennato dallโ€™ex assessore Giuzio. Il nostro complesso museale non รจ come quello di Firenze dove i visitatori ci sono tutto lโ€™anno. Da noi il grosso delle visite รจ in piena estate e perchรฉ non abolire per due mesi il riposo settimanale non ai custodi, ma al museo e magari, come contropartita, tenere un mese invernale chiuso per una piรน accurata manutenzione. Il tutto per salvare lโ€™organizzazione di cui parla il mio custode visitatore, magari rinforzato con personale stagionale che sicuramente con i maggiori incassi potrebbe non essere un peso economico, anzi. Lโ€™ex assessore puรฒ stare serena, la collaborazione con la Sovrintendenza, la Regione e il Ministero non sarร  sicuramente interrotta, anzi ne chiedo anche a lei, che negli anni trascorsi ricoprendo un incarico importante, ha acquisito sicuramente una preziosa esperienza. Anche le proposte degli operatori turistici dovranno essere prese in grande considerazione. Nello stesso tempo perรฒ non mancheremo di manifestare le nostre perplessitร  su eventuali scelte che potrebbero non apparirci le piรน idonee per migliorare lโ€™offerta turistico-culturare del nostro paese. Riccardo Nurra Consigliere comunale
... Toggle this metabox.