Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
C'ERA UNA VOLTA GLI HIPPIE da C'ERA UNA VOLTA GLI HIPPIE pubblicato il 9 Luglio 2014 alle 7:39
[COLOR=darkred][SIZE=4]AMORE E RIVOLTA A TEMPO DI ROCK โ€“ Storia degli hippie, il movimento che ha fatto sognare il mondo di Luca Pollini. [/SIZE] [/COLOR] Una generazione visionaria e ingenua in un ordine mondiale segnato dallโ€™equilibrio del terrore atomico della Guerra fredda: in Amore e rivolta a tempo di rock il giornalista e scrittore Luca Pollini racconta la storia degli hippie, che hanno segnato un decennio e a quasi mezzo secolo di distanza continuano ad affascinare lโ€™immaginario collettivo. Allโ€™insegna dellโ€™amore universale, il movimento ha sradicato pregiudizi, messo in discussione il consumismo, colto e diffuso speranze di cambiamento, lottato per un mondo senza barriere razziali e discriminazioni di genere. Ha sedotto i giovani e gli intellettuali di mezzo mondo, accendendo la scintilla della creatività in molti, dalle rockstar alla gente comune. Tra storie, leggende e aneddoti, il libro racconta i suoi quattro anni chiave, dal 1965 al 1969. Ad aprire e chiudere il volume, una prefazione e una postfazione di due personaggi che in modi diversi hanno conosciuto quegli anni: lโ€™attrice Lucia Vasini e lo stilista Elio Fiorucci. Da Amore e rivolta a tempo di rock è tratto lo spettacolo teatrale dello stesso autore โ€œCi hanno rubato la parola amoreโ€. Lโ€™autore Luca Pollini, milanese amante del mare, è cresciuto e si è formato nel bel mezzo degli anni Settanta. Unisce lโ€™attività di giornalista a quella di scrittore e autore. Ha scritto dappertutto, anche sui muri, e ha pubblicato i libri Immacolata trasgressione (2004), biografia di Madonna; Il Dizionario della musica leggera italiana (2004); il libro inchiesta Vaticano pedofilia (2010) e i saggi I Settanta, gli anni che cambiarono lโ€™Italia (2005); Hippie: la rivoluzione mancata (2008); Gli Ottanta, lโ€™Italia tra evasione e illusione (2010). Per No Reply ha pubblicato il saggio Musica leggera. Anni di piombo (2013), arrivato in pochi mesi alla seconda edizione. Collabora con mensili e quotidiani, si occupa di storia contemporanea e cura un sito ([URL]www.retrovisore.net[/URL]) dedicato alla storia del costume italiano. Crede nel rockโ€™nโ€™roll anche se โ€“ musicalmente -ยญ‐ si definisce onnivoro. E rimpiange il Parco Lambro (inteso come Festa del proletariato giovanile). Luca Pollini ritorna a Marciana Marina un anno esatto dopo la sua precedente presentazione di un altro volume โ€œMusica leggera. Anni di piomboโ€, sempre ospite dello Slocum Bar.
... Toggle this metabox.