Sostenibile e umana, l'architettura del futuro
Il valore di un progetto deve misurarsi non piรน solo sulla sua forma ma sulla sua capacitร di mettere in relazione, in modo sostenibile, l'uomo e l'ambiente.
(...)
"Riguardo lo spazio pubblico urbano - dice Roland Gรผnter, architetto, storico dell'arte e presidente del Deutscher Werkbund - deve essere memoria del passato proiettato nel futuro. Dal passato possiamo imparare cose con senso e cose senza senso. Il presente รฉ la scelta tra senso e nonsenso".
Ed ecco quindi la necessitร di recuperare lo spazio per l'uomo riqualificando i centri urbani, risparmiando le aree ancora non antropizzate ed esaltando i luoghi che possano incrementare gli spazi sociali ad uso collettivo. Ma in che modo?
"E' molto importante - rilancia il grande architetto tedesco - che le nostre cittร siano da stimolo per creare spazi di aggregazione.
Dobbiamo, ad esempio, capire e valorizzare la funzione pubblica delle piazze che troppo spesso non possiedono nulla del luogo di incontro che avevano in passato.
Sono ridotte a meri parcheggi che le sviliscono e ne tolgono i valori".
Per esemplificare, Gรผnter mostra le foto di alcune piazze che potrebbero essere tra le piรน belle d'Italia e che invece sono degenerate in parcheggi:
"Dice la gente: non vogliamo camminare.
Dico: รฉ come se avessero perso le gambe. Un luogo strano: con persone senza gambe".
(...)
Anna Maria De Luca (la Repubblica) da Forum GREENACCORD