[COLOR=darkblue][SIZE=4]NAPOLEONE BONAPARTE E LโESILIO ELBANO NELLA LETTERATURA DELLโEPOCA [/SIZE] [/COLOR]
A Portoferraio alcuni volumi antichi tratti dalla Biblioteca della Camera di Commercio di Livorno
Alcuni volumi antichi provenienti dalla Biblioteca della Camera di Commercio saranno esposti nei prossimi giorni presso la Pinacoteca Foresiana di Portoferraio, nella mostra allestita in occasione delle celebrazioni per i 200 anni del soggiorno forzato di Napoleone Bonaparte allโIsola dโElba.
Tra i documenti in mostra, turisti ed appassionati potranno osservare opere di storici e politici dellโepoca: dalla Storia dellโIsola dellโElba, scritta nel 1815 da Giuseppe Ninci, giacobino di Portoferraio e fervente sostenitore di Napoleone, allโItinรฉraire de Buonaparte di Jean-Baptiste Germain Fabry, pubblicato per la prima volta nel 1814 in forma anonima e contente aspre critiche nei confronti dellโimperatore, definito un eroe tragico che si trasforma in un personaggio da melodramma, che non si fa mancare niente, neanche le lacrime.
Oltre a raccontare con dovizia di particolari i giorni dellโesilio elbano, questi testi descrivono curiositร e aneddoti, tradizioni e costumi dellโIsola e dei suoi abitanti: cosรฌ, ad esempio, si viene a conoscenza del macabro giuoco del Galletto, che si svolgeva ogni anno a Portoferraio durante la festa di San Rocco (16 Agosto) e dellโusanza di appendere cipolle alla porta delle fanciulle che venivano lasciate dai fidanzati, come gesto ironico di compassione per le lacrime versate.
I volumi rimarranno a disposizione del pubblico fino al 5 settembre.
Dove: Pinacoteca Comunale Foresiana di Portoferraio, c/o Centro Culturale "De Laugier", salita
Napoleone
Quando: dal 7 Luglio al 5 Settembre 2014, ore 9:00 - 12:00 dal lunedรฌ al venerdรฌ
Foto di repertorio