[COLOR=darkblue][SIZE=4]Il Napoleone di Bolano quanto vale per la promozione dellโElba [/SIZE] [/COLOR]
di Barbara Berlincioni
Succede che allโElba agli โaddetti ai lavoriโ per lo sviluppo turistico dellโIsola magari sfuggano le vere โpietre miliariโ, le cose importanti e di risonanza internazionale che fanno testo e che sono le basi culturali di sempre.
Il Centro-Museo di San Martino รจ un successo grazie alla regione Toscana che lo ha fatto conoscere molto anche allโestero e si trova pubblicizzato anche sulle riviste dellโAlitalia insieme al famoso giardino dei Tarocchi nel grossetano.
Eโ uno dei luoghi culturale piรน fotografati dellโIsola dove, tra i monumenti, il turista puรฒ meditare davanti alla natura e allโarte e addirittura creare un proprio oggetto con una tecnica particolare giapponese detta Raku.
Lโultimo evento del nostro artista elbano รจ una mostra di circa 100 opere su Napoleone che ha realizzato a tuttโoggi fin dalla prima esposizione che la Regione gli organizzรฒ nel 2002 a Waterloo.
I quadri e gli acquerelli di Italo Bolano occupano lโintera scuola Teseo Tesei trasformata in galleria a Marina di Campo, che accoglie lโultima mostra che il Sindaco Lorenzo Lombardi ha inaugurato il primo luglio.
Uno spettacolo impressionante di colori e immagini, anche di grandi dimensioni, che penetrano nel pensiero di Napoleone, intuitivo e filosofico, nonchรฉ nelle sue azioni.
Un folto pubblico italiano e straniero ha ascoltato il discorso di Bolano sulla storia del grande Corso e sui riferimenti ai quadri piรน rappresentativi, siano essi figurativi o astratti, a rappresentare lโanimo e il pensiero dellโImperatore.
La mostra, infatti, ha per titolo โNapoleone, dalla realtร al sognoโ.
Lโesposizione rimarrร aperta fino al 24 agosto, dalle 21 alle 24.
Invito tutti a fermarsi a Marina di Campo: ne vale la pena!