Sab. Lug 5th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
"Zio Mauro" da "Zio Mauro" pubblicato il 22 Giugno 2014 alle 20:04
a Proposito di NAPOLEONE e T.A.S.I. e T.A.R.I.: รจ da condividere appieno l'articolo pubblicato in precedenza, ed anche se la cosa non potrร  far piacere a qualcuno, รจ sotto gli occhi di tutti che in Italia nei paesi turistici dove vi sono molte seconde case, gli introiti nelle casse comunali per garantire i servizi durante l'anno ai cittadini ( vedi ex ICI, IMU, TARSU, TIA, ora TASI e TARI), sono versati in larga parte dai non residenti, che con la stagione consentono anche il movimento turistico che muove tanta economia. Al proprietario di seconda casa se รจ in regola fiscalmente, in questi anni di crisi e di vessazione sulle abitazioni, alla fine rimane veramente con poco in mano ( IMU, Tassa rifiuti, Irpef o cedolare secca, manutenzioni, energia di seconda casa, ecc....), veramente gli converrebbe altro investimento. C'รจ chi potrebbe eccepire che tante prime case sono in realtร  seconde case, ma questo dipende dal legislatore che ha volte ...... partorisce norme non studiate bene a fondo. Ad esempio, fino a due anni fa la residenza era soggetta ad accertamenti che duravano del tempo e quindi finte prime case erano piรน difficili da avere. Ora, con la nuova legge, la residenza viene concessa immediatamente, con una verifica successiva in tempo stringente: a volte le buone intenzioni possono portare a risultati negativi, specialmente nelle localitร  turistiche. Considerando che la residenza รจ identificata come diritto soggettivo ( anche se sarebbe piรน corretto per diversi motivi vederla come un interesse legittimo che si perfezione in presenza di requisiti ), troppe norme fiscali sono legate alla stessa e quindi nell'ottica di una riforma del fisco, bisognerebbe, con discernimento e capacitร , rimodellare le norme affinchรจ si arrivi ad un equo bilanciamento di interessi, anche in relazione alla reale fruizione dei servizi evitando cosรฌ storture ed azioni di elusione fiscale. In parole povere se faccio 100 kg di rifiuti pago per 100 kg di rifiuti e non se faccio 10 kg di rifiuti pago come per 100 kg, e se ne faccio 100 kg pago come se ne facessi 10 kg. Invece di tante chiacchiere e tanto battersi il petto come i farisei ipocriti dovremmo tutti seguire la regola aurea: " fai agli altri quello che vorresti che gli altri facessero a te ". allora il mondo sarebbe un po' piรน giusto .....e non รจ utopia, basta solo volerlo ( e c'รจ chi lo fa). ๐Ÿ™‚
... Toggle this metabox.