Per - Porto Cantieri Mess. 65365 del 05.06.2014.
Eโ evidente che a Portoferraio serve un nuovo porto turistico che guarda caso, รจ stato rinominato โPorto Cantieriโ per entrare in una condizione industriale e convincere che possa portare innumerevoli posti di lavoro. Eโ sbagliato tutto questo e chi ha scritto il mess.65365 lo sa perfettamente. Quando si avverte che qualcuno vuole capire il perchรจ vogliono rovinare un luogo di rara bellezza per proprio tornaconto, subito viene marchiato dalle truppe cammellate, โtuttologoโ.
A Portoferraio serve un porto turistico snello come ve ne sono tanti in zone paesaggistiche rinomate e non una struttura di vasta cementificazione incontrollata e inutile con 550 posti barca e 1400 posti auto. Se lโimprenditore deve fare profitto, come lei asserisce, faccia un porto con strutture portuali leggere e finalizzate realmente al turismo e costruisca, i suoi orrendi cubi prefabbricati, nellโentro terra verso Colle Reciso, cosรฌ eviterร di deturpare la costa della cittร , negando una delle viste piรน belle al mondo.
Cementificare la punta della Rena รจ una follia perchรฉ si mette a rischio la biodiversitร della zona e si rischia di prosciugare con sedimenti provenienti dal fosso della Madonnina, il bacino delle Terme e S. Giovanni. Chi pagherร la bonifica della zona dove sorgerร il nuovo porto, la societร che รจ impaziente di iniziare a cementificare o come al solito, i cittadini di Portoferraio? Non scordiamo i continui allarmi lanciati dai professionisti subacquei che denunciano enormi strati dโidrocarburi solidificati, presenti sul fondo di quel tratto di mare.
Il porto cantieri come si vuol chiamare, darร il colpo mortale al giร sofferente centro di Portoferraio dove non si vedranno piรน barche di lusso o yacht di vera bellezza, ma sarร zona di attracco e di sosta pescherecci e barchini dei residenti che certo non favoriranno il turismo o la passeggiata in Calata. Chi scrive decantando la cementificazione nascosta da unโopera di sicura utilitร , poco importa del paesaggio, dellโambiente e degli abitanti, basta far soldi.
Ermes