Ore 7.30 ricevo questo post che pubblico tentando una   risposta:
Gent. Amico  Faber  come mai  durante la campagna elettorale  i candidati appaiono su grandi manifesti, locandine e  bigliettini  tutti sorridenti che sponsorizzano  se stessi , appaiono in TV felici di esserci, scrivono soluzioni e rilanci   fantastici  sui media ecc.   mentre nella vita di tutti i giorni รจ giร  tanto se ti danno un ciao per strada  o ti regalano un sorriso invitandoti  magari per un caffรจ e quattro chiacchiere ..in fondo  ci conosciamo tutti , facciamo la stessa strada, ci incontriamo cento volte alla settimana โฆAnche se questa  รจ una provocazione , ci sarร  una spiegazione ? .
Riccardo F
[COLOR=darkblue][SIZE=4]
Che avranno poi da ridere! [/SIZE] [/COLOR] 
ร vero, caro Riccardo;  la scelta del partito e del candidato non dovrebbe essere messa sullo stesso piano di un dentifricio o di un mercatino europeo , ( che ritengo oggi come oggi molto piรน affidabili)  ma la pubblicitร  ha le sue regole e, per imporre sul mercato i prodotti, bisogna sempre dare un'immagine vincente. I candidati finiscono per curare l'apparenza piรน della sostanza. 
Loro sorridono per noi invece รจ tristezza ,  ma citando Pirandello โcosรฌ รจ se vi pareโ . 
ร da tempo che si รจ decretata la fine delle tribune politiche, dove si cercava di affrontare seriamente i problemi con dibattiti โsenza peli sulla linguaโ  ed รจ sopravvenuto il successo dei salotti televisivi dove la politica รจ soliloquio e i suoi protagonisti, se vogliono accaparrarsi voti devono sorridere, scherzare e possibilmente rispondere ( ha domande concordate) non ad  un avversario ma ad un  conduttore ( il piรน delle volte troppo condiscendente ) Vince chi riesce a "bucare" il video, conquistando gli spettatori per la forza della simpatia o per  le solite menzogne , piรน che per la forza delle idee. 
Fossi in te Riccardo non mi preoccuperei troppo per lo spreco cartaceo che caratterizza le campagne elettorali. Si tratta sicuramente di un fenomeno in calo, ora ci sono mezzi piรน sofisticati per raggiungere gli elettori, dai messaggini sms alla posta elettronica, telefonate al fisso di casa, forum o salotti virtuali  metodi molto piรน invasivi (alle volte piรน scomodi) della carta.  
Ci dicono che tutto questo si chiami โmarketing politicoโ. 
Che Dio ce la mandi buona per  questa tornata  che a prima vista รจ giร  vecchia e bugiarda  prima  di iniziare.
Redazione
					
					
					
				