Mer. Lug 2nd, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
"L'aeroporto dell'Elba" e la Commissione Europea, postato da G.Ori da "L'aeroporto dell'Elba" e la Commissione Europea, postato da G.Ori pubblicato il 16 Maggio 2014 alle 7:11
29. L’aeroporto di Marina di Campo è l’unico scalo aeroportuale dell’Elba ed uno dei tre aeroporti regionali della Toscana. Gli altri due sono quelli di Pisa e Firenze sulla terraferma. L’aeroporto consente l’accesso aereo all’isola, ma a causa dell’insufficiente lunghezza della pista e la mancanza di assistenza radio e di aiuti visivi luminosi, può funzionare solo in determinate condizioni. In effetti, l’aeroporto può ricevere solo aeromobili con una capacità di carico massima di 30 passeggeri e il volume annuo di passeggeri non supera le 20 000 unità circa. 30. Alla luce di quanto precede si può concludere che l’aeroporto in questione non entra in concorrenza con nessun altro scalo e che il suo (eventuale) impatto sul traffico aereo internazionale è insignificante. 31. Bisogna aggiungere che l’unico altro mezzo di trasporto passeggeri da e verso l’Elba e con il quale l’aeroporto potrebbe entrare in concorrenza è il servizio di trasporto tramite traghetti. Tuttavia, mentre la modalità di trasporto tramite traghetti da e verso l’Elba registra circa 3 600 000 utenze annue, il trasporto aereo rappresenta molto meno dell’1 % del volume annuo di passeggeri da e verso l’isola (0.005 %). Si può quindi concludere che la capacità concorrenziale dello scalo di Marina di Campo, rispetto al trasporto tramite traghetti, sia effettivamente irrilevante. 32. Inoltre, secondo la Commissione la posizione concorrenziale dell’ aeroporto di Marina di Campo e i flussi di traffico da e verso l’Elba non saranno modificati in conseguenza degli investimenti in infrastrutture in esame e resteranno invariati. A questo riguardo la Commissione prende nota in particolare della circostanza che nessuno dei due investimenti in esame è diretto ad aumentare la capacità dell’aeroporto. Le misure sono rivolte invece ad accrescere la sicurezza (security and safety) dell’aeroporto e a conformarsi agli standard richiesti per fare in modo che l’Isola d’Elba possa disporre di un aeroporto efficiente e sicuro in grado di garantire i collegamenti dell’isola con il continente. 33. Alla luce di quanto precede si può concludere che il contributo pubblico concesso ad Aerelba SpA non falsa la concorrenza né incide sugli scambi fra Stati membri ai sensi dell’articolo 87, paragrafo 1 del trattato.8 Di conseguenza, non sono presenti elementi di aiuti di Stato ai sensi del suddetto articolo. 10. Dal 1996 il flusso di passeggeri annuo dell’aeroporto si è mantenuto attorno alle 20 000 – 25 000 utenze scendendo a circa 16 000 nel 2002, principalmente a causa della crisi del trasporto aereo conseguente all’attacco terrorista dell’11 settembre negli Stati Uniti. Secondo le attuali previsioni, il traffico passeggeri tornerà ai livelli precedenti entro il 2005-2006. Tuttavia, rispetto ai servizi di trasporto dei traghetti, che rappresentano circa 3 600 000 utenze all’anno, il trasporto aereo da e verso l’Elba rappresenta molto meno dell’1 % del volume annuo di passeggeri da e verso l’isola (0.005 %) COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 22.IX.2004 C(2004)3475 fin Oggetto: Aiuto di Stato N 106/2003 – Italia Contributi straordinari [della Regione Toscana] alla provincia di Livorno e Aerelba SpA per la realizzazione di interventi a favore dell’aeroporto di Marina di Campo nell’Isola d’Elba Signor Ministro, 1. Procedimento 1. Con lettera del 3 marzo 2003, protocollata il 6 marzo 2003 (A/14866), le autorità italiane hanno notificato alla Commissione la loro intenzione di stanziare fondi pubblici a favore della Provincia di Livorno e di Aerelba SpA per lo sviluppo dell’aeroporto di Marina di Campo, nell’isola d’Elba [URL]http://ec.europa.eu/competition/state_aid/cases/138062/138062_471906_4_2.pdf[/URL]
... Toggle this metabox.