Mar. Lug 1st, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
โ€œNapoleone formale e informaleโ€ da โ€œNapoleone formale e informaleโ€ pubblicato il 15 Maggio 2014 alle 17:01
[COLOR=darkred][SIZE=4]Mostra di Italo Bolano visitata dallo Storico dellโ€™Arte Erica Romano [/SIZE] [/COLOR] Portoferraio approda allโ€™informale. Dal 2 al 31 maggio, al Centro per le Arti Visive Telemaco Signorini del capoluogo elbano, รจ in corso la mostra โ€œNapoleone formale e informaleโ€ dellโ€™artista Italo Bolano (Portoferraio 1936). Nata nel 2002 a Waterloo per volere delle Regione Toscana, la mostra รจ divenuta itinerante fino ad arrivare oggi nellโ€™Isola natale dellโ€™artista, proprio in occasione del Bicentenario dellโ€™esilio di Napoleone. Un'esposizione che si integra di volta in volta e che รจ giunta a ben 180 opere, di cui ne vengono qui esposte solamente 40, tra oli e tecniche miste su tela, ceramiche e acquerelli. Bolano ha voluto raccogliere lโ€™ereditร  storica di Bonaparte, di cui ha saputo cogliere lโ€™essenza umana del grande mito, che ripropone con immagini a lui liberamente ispirate, ripercorrendone le molte battaglie, gli amori e i trionfi. Ispirazione che lo ha accompagnato sin da giovane, soprattutto perchรฉ da sempre interessato al tema della lotta, fisica e spirituale di questo personaggio singolare, quale possibile parallelo con la sua stessa esperienza esistenziale. Il tentativo di dare una forma alla storia e alle vicende napoleoniche, hanno fatto nascere opere maggiormente figurative, ma ben presto superate da altre dove gli eventi sono come trasfigurati, dove ogni cosa รจ sottoposta al potere eloquente della sintesi. รˆ cosรฌ che dalle grandi tele emergono con forza campi di vivo e puro colore quasi polimaterico, tracce di pennello lasciate al loro libero corso e segni che disegnano lo spazio, raccontando dei fatti solo gli umori, le emozioni, i venti multiformi e voluttuosi del sentire, con quel gesto potente e fiero, che รจ firma indiscutibile di Bolano; negli acquerelli e nelle ceramiche, invece, vince l'astrazione della linea. Pertanto, da una seducente Paolina (1971) mossa da pochi tratti, si va alle Battaglia di Trafalgar (2007) e di Marengo (2007) passando per Studio di Napoleone 2 (2009) e Verso la gloria (2009), fino a giungere alla produzione di questโ€™anno che vede capolavori come Lipsia (2014), Allโ€™attacco(2014), Napoleone โ€“ M.me Letizia, Paolina (2014), Battaglia di Eylau (2014), N sprona allโ€™attacco la fanteria (2014), Lโ€™onda di Napoleone (2014), Darsena medicea napoleonica (2014). Italo Bolano, instancabile ricercatore e artista onnivoro, ha dovuto solcare molti mari in una sorta di esilio, proprio come Napoleone, ma a differenza di questi, รจ tornato in patria vittorioso, con una mostra che afferma la sua elevata caratura umana e artistica, e che lo conferma uno dei massimi esponenti dellโ€™arte informale nel panorama italiano e internazionale. Erica Romano Storico dell'arte
... Toggle this metabox.