[COLOR=darkred][SIZE=4]โIl 18 maggio Napoleone arriva nel territorio di Campo nellโElbaโ
[/SIZE] [/COLOR]
Nellโambito del bicentenario del regno napoleonico dellโisola dโElba, dopo il riuscitissimo Convegno Napoleone Comunicatore e giornalista, il Comune di Campo nellโElba prosegue gli eventi con lโappuntamento del 18 maggio prossimo.
Una bellissima ed inedita rievocazione storica, racconterร lโarrivo di Napoleone Bonaparte nel territorio sud occidentale dellโElba e della sua partenza alla volta della vicina isola di Pianosa. Durante il percorso per lโimbarco, soffermandosi nel mercato ottocentesco allestito per lโoccasione, lโimperatore gusterร il โbiscottoโ e del โbuon vino localeโ nel rispetto di quanto riportato nei documenti conservati nellโarchivio storico di Marciana.
Eโ qui infatti che si legge come il Bonaparte, decidendo di approfondire la conoscenza dellโElba e dellโarcipelago toscano, ordinรฒ di organizzare la giornata di cammino da Marciana alla pianura campese senza prevedere alcuna sosta per il pranzo. Lโimperatore avrebbe gustato un buon biscotto locale e del vino e poi si sarebbe imbarcato per Pianosa.
Domenica 18 maggio la rievocazione prevederร lโarrivo di Napoleone e delle truppe a San Piero, la calda accoglienza allโimperatore da parte delle comunitร collinari. Ci sarร poi lโinaugurazione dellโopera realizzata dal maestro scultore Luca Polesi che sarร collocata proprio a San Piero. Infine il tragitto da San Piero a Marina di Campo dellโimperatore accompagnato dai suoi soldati. Intanto a Marina di Campo, sul porto sarร allestito un antico mercato dellโepoca e tutto il centro storico tornerร indietro di 200 anni.