[COLOR=darkred][SIZE=4]โDa casa mia si vede il mareโ: Giorgio Faletti scrive una canzone per la sua amata Capoliveri. [/SIZE] [/COLOR]
Sarร presentata in prima assoluta domenica 18 maggio nel corso dello spettacolo inaugurale del teatro del paese dellโisola dโElba.
Il grande artista Giorgio Faletti, autore anche di casi editoriali e bestseller dโeccezione, scrive il testo di una nuova canzone. Nel panorama musicale italiano la notizia desta interesse di per sรฉ. Si aggiunga che la canzone descrive gli ambienti, le atmosfere, il sapore del suo amato mare, quello che si scorge dalle finestre delle case del paese dove lโartista si ritira ogni volta che puรฒ, soprattutto quando scrive: Capoliveri, allโisola dโElba. Si aggiunga ancora che il testo viene adattato e arrangiato da un suo grande amico come il maestro Lucio โviolinoโ Fabbri, musicista della PFM. La notizia si arricchisce di fascino e di quel timbro distintivo, la cifra stilistica di Faletti, quel โlarger than lifeโ che ti entra dentro ogni volta che finisci tutto dโun fiato una pagina dei suoi romanzi, che Faletti sa trasmettere cosรฌ profondamente.
La canzone parla dellโessere isola, dellโimmaginifico letterario che risuona ovunque nel paesaggio insulare, ha il respiro ampio delle visuali infinite sul mare, delle piccole architetture contrappuntate dalla balsamica macchia mediterranea, di pescatori e gabbiani, di galeoni affondati, barche in lontananza, tramonti estivi e silenziosi inverni, di inconfondibili profumi primaverili, del ferro delle miniere, di campagna coltivata, di notti ammantate di oscuro fascino, del sentirsi a casa, di un luogo dellโanima, che ha una fisionomia ben riconoscibile, quella di Capoliveri, unโisola nellโisola.
Per il paese di Capoliveri - รจ chiaro - si tratta di unโoccasione speciale, per il prezioso regalo che Faletti ha voluto donare alla sua terrร dโelezione, cosรฌ tante volte citata nelle interviste televisive. Il valore aggiunto della canzone risiede forse nella modalitร con cui รจ stato elaborato il componimento, frutto di lunghe giornate trascorse con tanti elbani, il fitto intreccio di confidenze e rimandi culturali intessuto in maniera del tutto naturale e spontanea tra lโartista e gli amici di Capoliveri, musicisti autodidatti e appassionati, a cui รจ stato affidato il compito della prima esecuzione.
Il risultato, crediamo fin da ora, farร parlare di sรฉ. E suggella un patto affettivo tra lโartista e la comunitร capoliverese che porterร in scena, in occasione dellโinaugurazione del teatro Flamingo, uno spettacolo il cui compito รจ affidato al gruppo capoliverese โOltre le nuvoleโ. Lo spettacolo sarร replicato martedรฌ 20 maggio. La canzone di Faletti partirร da qui e resterร , ne siamo certi, nel cuore di tutti coloro che amano lโimmensitร del mare.