[COLOR=darkblue][SIZE=4]"Food and Marine Pollution" il progetto condiviso fra scuola e Soroptimist [/SIZE] [/COLOR]
"Il cibo e lโinquinamento marino, lโimpatto sulla catena alimentareโ รจ il tema del progetto sposato dal โSoroptimist Club Isola dโElbaโ con lโโIstituto Raffaello Foresi di Portoferraioโ che ha visto 20 ragazzi impegnati nella conoscenza approfondita del mare, delle sue risorse, ma anche degli agenti inquinanti che vi si nascondono e dellโimpatto che questi hanno sulla catena alimentare e, non ultimo, sullโuomo.
Il progetto, molto articolato, si componeva di 16 lezioni distribuite in un arco temporale di 8 mesi, da Settembre a Maggio seguite dalla biologa marina Alessandra Toscana, dallโing. Diana Bettini, dal medico dott. Maria Ienco e dalla guida Ambientale Cinzia Battaglia. I ragazzi sono stati accompagnati dai loro insegnanti Emma Sulis e Carla Falaschi, insieme agli esperti nella conoscenza delle profonditร marine con escursioni, giornate di studio e rielaborazione dei dati acquisiti. Hanno visitato lโAcquario dellโElba, hanno esplorato il mare praticando snorkeling, hanno raccolto informazioni scientifiche ed analizzato gli agenti inquinanti che si annidano nel nostro mare.
Poi lโapprofondimento sul cibo, prodotto del mare e delle sue ripercussioni sulla salute.
Il progetto si รจ concluso il 6 maggio con la presentazione degli elaborati realizzati dai ragazzi del Foresi agli ospiti presenti fra i quali spiccavano il sindaco di Portoferraio Roberto Peria, il presidente del Parco nazionale dell'Arcipelago toscano, le autoritร locali, il Soroptimist Club isola dโElba con la sua presidenza Franca Rosso e le socie del gruppo elbano, gli studenti e gli insegnanti della scuola superiore elbana.
Al termine dellโincontro un ricco buffet realizzato con i prodotti del mare dagli studenti dellโIstituto alberghiero di Portoferraio รจ stata la perfetta conclusione di un lavoro, bello ed intenso basato sullo studio e la conoscenza di una delle risorse piรน importanti del nostro territorio.